Italian Politician Agostino Spataro: "New Mexican Book 'Secret Vatican' (Penguin Random House) is 'Disturbing', Should be Named 'Holy Apostasy'; The book proves that the 'Book of Revelations' (John's) and the 'Secrets of Fatima' are False or were Distorted. A Shock."
Secret Vatican, by Leopoldo Mendívil López (Penguin) / 21st Century: Economy of Terror, by Agostino Spataro and Giuseppe Lo Brutto
“If the sources are confirmed”, Spataro asserts, “a lot of things will be clear now”. He regards the “strategy of terror” that Italy and the world lived and suffered for decades -terrorism akin to present day's ISIS-; “the role played by so many ‘people’ and governments”, is shocking.
The Sicilian politician and former congressman –for three Legislatures of Italy: VII, VIII and IX- says “Secret Vatican” is “a very disturbing book.” He asserts: “I have finished Reading ‘Secret Vatican’ by the Mexican writer Leopoldo Mendívil López, who supports , and, in his way, proves, that the Book of Revelations (by John) was forged, just as the ‘third secret of Fatima’ has been manipulated.” The politician and journalist believes that, “The book is so shocking that I have let myself rename it: ‘Sant Apostasia’ –Holy Apostasy-. I recommend it.”
The “strategy of terror” alluded by former Congressman Spataro is no other than Operation Gladio, described profusely in “Secreto Vaticano”: a clandestine top-secret espionaje operation that the U.S. government ran in secret, in Europe, mainly in Italy, involving the Vatican Bank, the Mafia and the most famous Masonic Lodge “Propaganda Due” –portraited by Mario Puzzo and Francis Ford Coppola in their blockbuster ‘Godfather Part III’, where they used fake names to hide the identities of the actual real human beings involved.
Operation Gladio, despite its fictional and entertaining depiction in the movie, was absolutely real, just as the Masonic Lodge P-2. The Vatican Bank, and the Vatican itself, in a broad sense, was a “forced tool”, exploited by the United States intelligence community as a “shielded financial pipeline” to conduct and finance covert activities, such as terrorist attacks in European cities, carried out by CIA-trained agents that pretended act as “left-wing” agitators. The Masonic Lodge P-2 played the critical role of an “organizing entity”, recruiting heads of the European intelligence institutions, and of the national governments and of the Church itself, having no less tan two Vatican Secretaries of State –the second men in power right below the Pope himself- as Freemasons, members of this “non-regular” lodge, working for this network under the CIA supervision.
The Mexican book "Secret Vatican" explains how this Lodge carried out a Masonic “civil war” or "insurrection" inside the world Masonic Institution, and became “an autonomous island”, sectretly supported by the U.S. intelligence. This chain of actions are vastly unknown by masses of freemasons. The reason why this Lodge gained this notorious status points directly at the U.S. Government: Operation Gladio.
The purpose of these multiple terrorist attacks, conducted by the U.S. Government against Europe –in many cases in collusion with European chiefs of state-, was no other than “creating instability and tension” –according to U. S. National Security documents presented in “Secret Vatican” (Penguin Random House)- within the European nations, biasing the public opinion in those European countries to lay the blame on Left-wing organizations, and ultimately, on the Soviet Union itself.
This “Strategy of Tension” described in “Secret Vatican” (Penguin Random House) caused European nations to seal alligances –military and political- with the United States, by means of the NATO, and against the Soviet Communist Block. Operation Gladio was a U.S. terrorist program to get nations in line during the Cold War. The Vatican played a huge role in it; but the Popes themselves were “out of the loop”. Popes were not supposed to “know” –except for the first one during this time-span: Pius XII, the suscriber of this U.S.-Vatican “secret marriage” that American journalist Carl Bernstein described as “The Holy Alliance”.
Pope John Paul I got killed for looking into this cobweb. Pope Benedict XVI, three decades later, was forced to resign –as “Secret Vatican” reveals, because of a Vatican Bank investigation, and because Benedict intended to modify the Bank’s statutes.
The core of this plot is the Vatican Bank, bacause of three characteristics it has from its very creation back in 1942: the Bank’s privacy clauses that protect its accountholders’ identities –from any police or investigative authority-; its autonomy, and; its status of separate command with respect to the Pontificial hierarchy. In other words: it’s a bank created to keep secrets, even from the Catholic Supreme Ponfiff himself. "Secret Vatican", by Leopoldo Mendivil, states: “it’s no surprise that the U.S. government provided a substantial financial support from the beginning, to create this Bank in 1942.”
During the Cold War -1945-1989-, the Vatican, in many senses, was a hostage, under a Washington rule, the Pope himself cornered and pushed against the Soviet Union, as a “propaganda battering-ram” to condemn Communism and to exalt Capitalism as a “state of liberty” and of “Christian economy” –as if Christ himself had been a Capitalist ever-. This is where the “secondary” branch of this global plot appears in "Secreto Vaticano": the Apocalyptic speech that has been used even today to discredit and destroy Pope Francis’ Pontificate –and used years before to discredit Popes John XXII, Paul VI, John Paul II and Benedict XVI, when their policies diverged from the “desired line” layed out for the Vatican by the United States intelligence community.
"Secreto Vaticano" –Secret Vatican- explores this “Apocalyptic” speech that is in fact a most effective propaganda weapon deployed to rise or to bring down any public figure within the Catholic world, specially if he is the Pope. "Secret Vatican", by Leopoldo Mendívil López, explores these two main components of the Catholic Apocalyptic speech: the Book of Revelations itself, and the Three Secrets of Fatima –reportedly revealed by Virgin Mary to three child shepards in Fatima, Portugal, in 1917-. In both cases, a quick but shocking analysis brings up a “revelation” that many believers won’t easily believe: historical evidence, hard to keep hidden anymore, shows that the Book of Revelations –itself the most scary and “dark” section if the Gospel of the Christ- is a plain forgery, of which many of the most respected Fathers of the Church openly criticized its falsehood.
Regarding Fatima, "Secret Vatican" (Penguin Random House) recounts the facts that many authors have concluded before: there’s a deep and dark story about the way the “story of Fatima” was formed and took shape during decades –specially as a tool for the Cold War against Communism and against the Soviet Union as a political block of nations-. It's no surprise that Operation Gladio and the Second Promise of Fatima –the one predicting the “fall” of the Soviet Union and the call for a Pontifical conversion of Russia to the “Immaculate Heart of Virgin Mary”-, both “programs” collided in Poland in the 1980s, and caused the polish Catholic revolt that ultimately brought down the Soviet “Empire” and initiated the current world order.
As former Congressman Agostino Spataro said, “the book is shocking” and could be renamed “Holy Apostasy” –Apostasy is the event that Catholics believe is predicted to take place in the wake of the End of Times, according to the Book of Revelations and the Fatima Secrets.
Agostino Spataro heads the European news website Infomedi.it –Informazioni on line dal Mediterraneo. “Mediterranean Information on-line”-. His latest book, “21st. Century: Economy of Terror” –written with Giuseppe Lo Brutto-, is a deep analysis of the world order as it is taking shape as a consequence of hipercapitalism and the crisis of the world. The escenario for the coming years, the book says, is disturbing, prone to war –even locally- with important activity in Latin America and MENA (Middle East and North Africa). “Given the high number of conflicts (52%) in place in this category of countries), you might think about a 'war on Islam.' Religion has little or nothing to do here: war is about the control of hydrocarbons that, in large measure, are found in the subsoil of the lands of Islam”.
Spataro is author of many important books as “Missili e Mafia: la Sicilia dopo Comiso” (1985); “Missili, addio!: comiso dopo gli accordi di Washington” (1888); “The countries of the Gulf: oil, economy, politics, armaments, human rights” (1991); “Islamic Fundamentalism; the Political Islam” (1995); “Mediterranean: the Utopy that is Posible” (1995); and “The Origin of Bin Laden” (2001).
Secret Vatican –“Secreto Vaticano”, by the Penguin Random House Group- is authored by Leopoldo Mendívil López, Mexican, author of “Secreto 1910” –the U.S. Financing of the “Mexican Revolution”-; “Secreto 1929” –the “U.S. intervention to create the ruling political system in México during the 20th Century”; and “Secreto-R” –the power of the Rockefeller family behind the creation of the modern world hegemony.
"Secret Vatican" (Penguin) lies vastly on investigative work by historians, journalists and Vatican experts: David Yallop, Sandro Magister, Antonio Socci, Carl Bernstein, Mariano Armellini, Bernardo Barranco, Jason Berry, César Cervera, Adam Chandler, Silvano Fausti, Claudio Corsalini, Allen Douglas, David Gibson, Jack Greene and Alessandro Massignani; Octavio Fitch Lazo, Jason Horowitz, Manuel Mejido, Leopoldo Mendívil Echevarría, Bill Morlin, Gian Guido Vecchi, Paul Owen and Tom McCarthy, Roberta Garza, Steve Jalsevac, Jesús López Sáez, Fr. Alexander Lucie-Smith, Clark Bentson, Marco Ansaldo, Peter Dychtiar, Paul Leonard Kramer, Edward Pentin, Josh McDowell, Thomas Reese, Pepe Rodríguez, José Alberto Villasana, Juan Manuel Reyes, Idoia Sota, Victor Sebestyen, Carlo Tecce, Marco Tosatti, Mariano de Vedia, José M. Vidal. Nicole Winfield, David Yallop. Michelle Boorstein, and Anthony Faiola, Michael O’Lughlin, Carmen Aristegui, Ignacio Montes de Oca, Jack Doherty, William F. Wertz, Jr: Peter Dale Scott and Jonathan Marshall, Mark Aarons and John Loftus, Neal Bascomb, Daniel Ganser, Philip Agee, Philip Willan, Robert B. Durham, Salvador López Arnal, Martino Rigacci, Mujahid Kamran, Richard Cottrell, Jack Doherty, Lucien Gregoire, Rosie Scammell, Ana B. Hernández, John-Henry Westen, Inés San Martín, Josephine Mckenna, Darío Menor, Lizzy Davies, David Willey, Elisabetta Piqué, David Gibson, David Paul Kirpatrick, Pepe Rodríguez, Laurie Goodstein, Alex Constantine, Jesús Rodríguez, Robert Mickens, Paul B. Farrell, Bennet Kovrig, Hugh O’Shaughnessy, Raúl Olmos, Jason Berry, Carol Glatz, Rafael Plaza Veiga, Carlos Montiel, George Weigel, Santiago Camacho, Gordon Thomas, Max Morgan-Witts, Peter Hebblethwaite, Massimo Franco, Patricia Lee Wynne, Andrew Stiles, Nicole Winfield, Antonio Carlos Lacerda, Sara Carreira, Don R. Kienzle and James F. Shea; Grover C. Furr, Deacon Keith Fournier, Alberto Giovannetti.
Quello che abbiamo
temuto, e denunciato, è avvenuto: la
Sicilia è stata trasformata in una formidabile piattaforma
militare, convenzionale e nucleare, in mani straniere, al servizio di progetti
avventuristici e di dominio verso il mondo arabo e il Mediterraneo che nulla
hanno a che fare con gli interessi veri dei siciliani, anzi li danneggiano
seriamente. Storicamente, verso
questo “mondo” la Sicilia,
i suoi regnanti più illuminati, hanno tenuto un comportamento ispirato ai buoni
rapporti, alla pace. Con risultati importanti per il bene dell’Isola e
dell’Europa. Oggi, ci hanno arruolato in guerre, in pericolosi atti d’ingerenza
in contrasto con il diritto internazionale vigente ed estranei alla nostra
tradizione di Isola amante della pace e della cooperazione con i popoli del
Mediterraneo e del mondo arabo. Tradizione rinverdita negli 70-80 del secolo trascorso, durante i quali abbiamo
realizzato grandiosi progetti di cooperazione con il mondo arabo fra i quali
ricordo: il metanodotto transmediterraneo Algeria, Tunisia, Sicilia, Italia (se
volete vi spiego perché ho citato la
Sicilia come un po’ a se stante) a quello con la Libia di Gheddafi, entrambi
approdati sulle coste sud dell’Isola. A proposito del
“transmed” ricordo che, a un certo punto, a causa di pretese eccessive da parte
tunisina, il progetto del metanodotto fu annullato. In quel caso, l’Italia non
dichiarò guerra alla Tunisia che rifiutava il passaggio del "pipeline" sul suo
territorio; non aprì le ostilità ma aprì una lunga e proficua trattativa (alla quale
mi onoro di aver dato una mano*) che portò a un
accordo soddisfacente. Oggi, la Siria è sotto attacco anche
perché rifiuta di far passare, a certe condizioni, sul suo territorio alcuni oleodotti
sauditi e degli emirati del Golfo Persico. Questione di civiltà! Noi
facemmo la trattativa, questi qui fanno la guerra! Tutto ciò, conferma come la Sicilia, l’Italia con
questi popoli desiderano convivere, lavorare, cooperare per far
rinascere, in forme nuove e possibili, lo spirito della “civiltà mediterranea”
(dai greci ai romani, dai fenici agli arabi, agli egizi, ecc)che, per secoli, ha illuminato, illumina la
“civiltà occidentale”. Tale, forzato
coinvolgimento, infatti, non solo contrasta col sentimento pacifista dei
siciliani, ma stride con una certa tradizione storica della Sicilia che, fin
dall’antichità, quasi mai ha visto di buon occhio le guerre espansionistiche
dell’Occidente contro i territori dell’Oriente islamico e ha fatto di tutto per
evitare di parteciparvi. Celebre è rimasto il
comportamento, esemplare per saggezza e lungimiranza, di
Federico II, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, il quale, inviato,
suo malgrado, in Terra Santa (nel 1228) a capo della IX Crociata, “conquistò”
Gerusalemme senza colpo ferire, sulla base di un accordo, lungamente e
piacevolmente negoziato, con Malik al Kamil, sultano musulmano. Addirittura, Qirtay
Al-Izzi nel suo “Gotha” (manoscritto arabo del 1655) rileva che : "Quando
l’imperatore, principe dei Franchi, aveva lasciato la Terra Santa e si era
congedato da Al-Malik Al-Kamil ad Ascalona, i due monarchi si erano abbracciati
promettendosi mutua amicizia, assistenza e fraternità”. Prima di questo evento
memorabile, accadde a Palermo un altro episodio di uguale valenza che vide
protagonista un illustre avo del grande Federico, Ruggero I, il normanno, il
quale riuscì a preservare la
Sicilia dal coinvolgimento diretto nella prima Crociata,
anche per non inimicarsi i vari regni del nord-Africa con i quali i normanni
intrattenevano ottime relazioni politiche ed economiche. L’episodio è riportato
nella cronaca musulmana della prima Crociata, dallo storico arabo Ibn Al-Athir
che, nel suo “Kamil” (Edizione Torneberg), scrive, fra l’altro: “Nel 484/1091, i franchi
portarono a termine la conquista della Sicilia ... Nel 490/1097, essi invasero la Siria ed eccone i motivi: il
loro re Baldovino era imparentato con Ruggero il Franco (il normanno n.d.r.)
che aveva conquistato la
Sicilia, e gli mandò a dire che, avendo riunito un grande
esercito, sarebbe venuto nel suo paese e da là sarebbe poi passato in Africa
(in Tunisia) per conquistarla ... Ruggero convocò i suoi
fedeli e chiese loro consiglio in merito a questo problema ... “Per il Vangelo -
risposero - ecco un’occasione eccellente per loro come per noi, l’Africa sarà
terra cristiana…” “Allora - annota lo
storico arabo con disarmante naturalezza - Ruggero sollevò l’anca, fece un gran
peto (sic!) e disse: Affè mia, questa è buona. Come? Se essi verranno dalle mie
parti, andrò incontro a spese enormi per equipaggiare le navi ...” Quindi convocò
l’ambasciatore di Baldovino per notificargli la sua contrarietà acché
l’esercito crociato attraversasse la
Sicilia per raggiungere l’Africa e gli disse le testuali
parole: “Per quanto concerne l’Africa, tra me ed i suoi abitanti ci sono
impegni di fiducia e trattati” Oggi, purtroppo non c’è
un nuovo Ruggero!
* Su tale trattativa esistono ampi resoconti di stampa, documenti parlamentari e politici.
Dopo
l’interventismo di George W. Bush, arrivò il “revisionismo” di Barak Obama il
quale, con il memorabile discorso del Cairo, tentò di correggere l’approccio Usa
verso il mondo arabo e di recuperarne la fiducia.
Il
neo presidente democratico, il primo di pelle nera e di padre islamico,
legittimò e rilanciò, in chiave più politica e culturale, la prospettiva
“americana” ossia la regione Mena caldeggiata dai principali organismi
finanziari internazionali (Banca mondiale e FMI) e dalle stesse agenzie delle
Nazioni Unite. E naturalmente, da molti paesi petroliferi della penisola araba.
Come
detto, si passò dal vecchio “arco dell’instabilità e della crisi”, che andava
dal nord-Africa all’Iran, passando dalla Palestina occupata, al Mena che taluni
specialisti, anche di tendenza moderata, ufficialista,spiegano così.
“L'obiettivo
americano è, comunque, quello di ridisegnare gli equilibri in un'area che va dal
Nord Africa all'Iran, dove la presa della potenza Usa si è costantemente
indebolita negli ultimi anni, a seguito del fallimento della politica di Bush. A
questo scopo, gli Usa stanno cercando di inserirsi nei sommovimenti in atto.
Anzi, c'è il dubbio che abbiano messo lo zampino anche nella fase delle rivolte,
come dimostrerebbe l'esistenza di un progetto, riportato da Wikileaks, di
liberarsi di Mubarak, ormai non più affidabile, o il ruolo di un'istituzione
americana come American Freedom nel training di blogger anti Ben Alì”. (Negri,
2011)
La
regione “Mena” si presenta come una sorta di “cerchio” ellittico ideale che
delimita una nuova entità geo-economica e si estende dall’Atlantico al Golfo
Persico, al Mar Caspio, inglobando i paesi rivieraschi delle coste Sud ed Est
del Mediterraneo, del sub - Caucaso, l’Iran e l’intera penisola araba[1].
Nell’area
vivono oltre 350 milioni di persone, quasi tutte accomunate dalla stessa lingua
(l’arabo) e dalla stessa religione (l’Islam).
Una
realtà in formazione, attraversata da tante contraddizioni e perfino da
conflitti, che contiene enormi riserve energetiche (petrolio e gas), grandi
risorse finanziarie e importanti mercati (dalle armi ai prodotti di lusso),
abbondanza di manodopera a basso costo, ecc.
Tuttavia,
la regione “Mena” si caratterizza per il fattore petrolifero e gasiero poiché vi
si concentra il 30% circa della produzione, il 40% delle esportazioni e il 65%
delle riserve petrolifere mondiali accertate.
Per
avere un’idea più dettagliata della realtà di tali settori basta osservare gli
andamenti realizzatisi fra il 2000 e il 2013.
Petrolio:
dal
2000 al 2013, le riserve accertate di petrolio di Mena sono cresciute da
725,4 a
869,6 miliardi di barili, corrispondenti al 52% delle riserve mondiali, al 72%
delle riserve Opec, al 77% di quelle dei paesi OCSE ossia l’insieme dei paesi
occidentali più industrializzati del Pianeta;
nello
stesso periodo si è registrato un forte incremento delle produzioni Mena,
precisamente da 27.2
a 31.4 mln b/g, corrispondente al 36% del totale mondiale
e al 87% di Opec e al 67%dei paesi
OCSE.
Gas:
Nel
periodo considerato (2000-2013), anche le riserve di gas naturale di Mena hanno
fatto registrare un notevole incremento da 66.494 a 88.570 (mld m/3). Il dato
relativo al 2013 corrisponde al 43% delle riserve mondiali e al 92% di Opec ed è
4,4 volte maggiore delle riserve OCSE;
Mentre
la produzione gasiera è cresciuta da 308,2 a 699,2 miliardi di m3,
superando nettamente quella di Opec (642,5) e attestandosi al 36% della
produzione mondiale contro il 24% dell’intera produzione
OCSE.
Ben
4 paesi Mena (Qatar, Iran, Arabia Saudita, Algeria) figurano fra i primi 10
paesi produttori di gas. Considerando il rapporto fra riserve e produzione (dati
2013) Mena potrà produrre per 127 anni, contro i 59 anni del Mondo, i 16 anni
dei paese Ocse, i 13 anni del Nord America (Usa e Canada), gli 11 anni
dell’Unione Europea, i 76 anni della Russia e i 144 anni del Medio
Oriente.
Numeri
forti che denotano l’importanza attuale e futura della regione con la quale
dovranno confrontarsi la gran parte dei paesi
industrializzati.
Tab.
7
CONFRONTI
MENA/ ALTRE PRINCIPALI AREE- Risorse energetiche, 2013
Riserve
petrolio (mld barili)
Prod.
Petrolio (mln b/g)
Consumi
petrolio/ capita
(barili)
Riserve
gas
(mld
mc)
Prod.
Gas
(mld
mc)
MONDO
1.658,1
(100%)
87,3
(100%)
4,67
202,7
(100%)
3.425,9
(100%)
MENA
869,6 ( 52%)
31,4
(36%)
9,11
88,5(43%)
699,2 (20%)
OPEC
1.207,2
(73 %)
36,8
(42,%)
7,54
95,2(47%)
642,5 (18%)
OCSE
235,6 (14%)
20,9
(24 %)
13,32
19,8(10%)
1.207,8
(35%)
U.
E.
6,0 (0,06)
1,5 (0,01%)
9,36
1,7(0,8%)
157,0 (4,5%)
Nord-America
209,8 (12,6)
14,2
(16,3%)
22,32
11,0(5,4%)
827,2
(24%)
Fonte: World Oil and Gas Rewiew- Eni- 2014
Tab.
8
PETROLIO,
2013: PRIMI 15 PAESI PER RAPPORTO RISERVE / PRODUZIONE- (anni)
PAESE
ANNI
Venezuela
300
Georgia
(ex Urss)
154
Libia
139
Iran
135
Iraq
122
Siria
122
Canada
120
Kuwait
92
E.A.U.
75
Kirghistan
74
Arabia Saudita
64
Yemen
58
Nigeria
41
Cina
15
Usa
10
MONDO
52
Fonte: World Oil and Gas Rewiew- ENI- 2014
Tab.
9
2013-
RAPPORTO RISERVE E PRODUZIONE DI PETROLIO E GAS PER PRINCIPALI AREE-
(anni)
Area
Petrolio
Gas
MENA
76
127
OPEC
90
148
AMERICA
LATINA
89
36
AMERICA
NORD
40
13
AFRICA
38
87
RUSSIA
24
76
ASIA-PACIFICO
16
35
U.
E.
11
11
OCSE
31
16
MONDO
52
59
Fonte: World Oil and Gas Rewiew- ENI- 2014
Il
“cerchio Mena” contiene quasi tutti i cosiddetti “Stati-canaglia”, inseriti
nella lista nera degli Usa, e le principali aree di crisi che, in certi casi,
coinvolgono i territori di alcuni paesi centro asiatici di tradizione islamica
dell’ex Urss.
Un’area,
dunque, ad alta densità di conflitti, instabile politicamente sulla quale si
sono appuntati gli interessi di alcune fra le più grandi potenze mondiali ognuna
delle quali è portatrice di un proprio disegno politico ed economico.
In
particolare Stati Uniti d’America e Cina, ma anche la Russia di Putin che cerca di rientrare
nel gioco mediterraneo e mediorientale per ri-occupare il ruolo importante
svolto in passato dall’ex Urss.
L’obiettivo
del progetto Mena, che ha messo nell’ombra l’iniziativa dell’Unione Europea sul
partenariato euro-mediterraneo, sembra essere quello di controllare quest’area
per assicurarsi le risorse (energetiche e finanziarie) e per farla “pesare” nel
confronto globale polarizzato intorno a due aggregazioni principali: da un lato
gli Usa e i loro alleati occidentali, dall’altro lato i paesi Brics (Brasile,
Russia, India, Cina e Sud Africa) ossia le nuove potenze economiche emergenti (o
già emerse!) del terzo mondo.
Per
controllare questa regione sono stati provocati, con una cadenza impressionante,
micidiali conflitti religiosi e civili, guerre locali e “rivoluzioni”
improvvisate quanto sanguinose.
Anche
le “ primavere arabe” sembrano inquadrarsi in tale logica, per altri versi
inspiegabile. Infatti, nessuno comprende l’appoggio dato dall’Occidente alle
“primavere arabe” risoltosi in un madornale errore visto che i paesi
investiti(Tunisia, Egitto e Libia
nell’Africa del nord ) sono stati consegnati nelle mani dei fondamentalisti dei
“Fratelli musulmani” e di gruppi di qaedisti e dell’Islamic State (Is).
Errori
così pacchiani, ripetuti che autorizzano un dubbio atroce: gli Usa (e i loro
supporter europei) sbagliano o hanno scelto, consapevolmente, di sbagliare?
Difficile
sciogliere tale dubbio anche se sappiamo, e vediamo, che le multinazionali
occidentali pur di controllare il petrolio e il gas arabi non si fanno scrupoli
di allearsi anche con i più fanatici nemici degli Usa e dell’Occidente ossia con
la “tendenza integralista”, variamente connotata, probabilmente ritenuta l’unica
in grado di esercitare una seria influenza sul potere politico e sulle risorse
degli Stati islamici.
Nel
suo saggio, Sebastiano Caputo da questa interpretazione:
“Al
momento né Washington né Tel Aviv hanno suonato il campanello d’allarme,
difficile capire il perché. La prima ipotesi presuppone che gli Usa sappiano che
questi nuovi governi islamo- neocon-servatori agiranno principalmente nel campo
del sociale attraverso leggi che limiteranno la libertà, mentre difficilmente
metteranno le mani alla macroeconomia, vale a dire il libero mercato e il
sistema monetario attuale, di conseguenza risulterebbe inutile scatenare
pressioni o sanzioni… Tuttavia l’eclatante trionfo dei valori islamici su quelli
laici racchiude in sé una situazione para-dossale. Se si analizza l’evoluzione
della politica estera nord-americana dopo i cosiddetti attentati dell’11
settembre e l’atteggiamento scettico nei confronti dell’Islam, la domanda che
viene in mente è per quale motivo gli Stati Uniti d’America, “garanti della
democrazia nel mondo” permettono un tale evento storico - politico? Perché
Israele consente a gruppi islamici, antisionisti e pro-palestinesi di governare
Paesi limitrofi (Egitto) o periferici (gli altri Paesi del Maghreb)?” (Caputo,
2013)
La
“guerra infinita” continua a destabilizzare i regimi, a massacrare, a
distruggere i Paesi del mondo arabo non perfettamente allineati alle direttive
d’Oltreoceano. Prima l’Afghanistan, poi l’Iraq di Saddam Hussein,
la Libia di
Gheddafi. Oggi è la volta della Siria di Bachar Assad. Domani, probabilmente,
dell’Iran degli ayatollah. Cambiano i presidenti in Usa e i governi nei Paesi
alleati, ma la“guerra” continua. Come
se fosse una sorta di “undicesimo comandamento”!
Un'
inquietante continuità che conferma il timore, piuttosto diffuso, secondo il
quale nelle “grandi democrazie” occidentali non comandano gli organi
costituzionali, eletti più o meno democratica-mente, ma i “poteri forti” che
agiscono nell’anonimato o nascosti “dietro il trono”.
D’altra
parte, tolti gli idrocarburi e i petrodollari derivati (appannaggio di pochi
clan tribali patrimoniali e politici), la regione Mena non è il migliore dei
mondi possibili. Tutt’altro! Le società di quei paesi soffrono, in termini più
duri che altrove, le conseguenze della crisi mondiale e quelle derivate dalle
ataviche condizioni di sottosviluppo.
Come
si legge in uno studio (del 2012) della Camera dei Deputati italiana,
nell’attuale fase di ripresa dalla crisi alcune aree della regione si trovano a
fronteggiare inediti sviluppi del proprio quadro politico, con implicazioni
potenzialmente di vasta portata; il quadro politico, caratterizzato dalla
richiesta di riforme della rappresentanza, dell’accountability e della
governance, risulta aggravato dall’elevato tasso di disoccupazione giovanile e
dall’aumento dei prezzi dei generi alimentari.
Secondo
l’outlook della Banca Mondiale, (febbraio 2011) l’impatto economico della crisi
politica sull’area Mena si potrebbe manifestare attraverso alcuni fenomeni di
segno negativo:
-esitante ripresa della crescita, già lenta
soprattutto per i paesi importatori di petrolio, a causa della caduta delle
entrate derivanti dal turismo e le perturbazioni che hanno colpito le attività
finanziarie;
-impatto potenzialmente significativo degli
effetti della crisi sulle fasce più povere della popolazione, specialmente in un
quadro di crescita inflazionistica;
-diminuzione degli investimenti determinata
dal perdurare del quadro di incertezza e possibili complicazioni di lungo
periodo per gli operatori del settore finanziario;
-aggravamento del deficit fiscale a seguito
del rallentamento delle entrate e all’aumento della spesa corrente. Tale quadro
critico si sta inverando nei paesi i cui governi aumentano gli stipendi della
pubblica amministrazione e annunciano assunzioni nel settore pubblico, sussidi e
aumento del salario minimo;
-crescita generalizzata dei costi economici
in particolare nei casi di persistente instabilità o di mancanza di chiarezza
nella transizione politica in atto[2].
E
la “vecchia” Europa, dominata dall’euro-burocrazia di Bruxelles e dalle banche,
assiste, impotente, divisa e debilitata, a tali manovre che si svolgono nella
propria area di “pertinenza” se non altro per la prossimità
geografica.
A
soppiantarla anche nel Mediterraneo (ossia nel cortile di casa) sono gli Usa che
tirano le fila di un nuovo disegno politico- strategico qual è il
Mena.
La
novità è stata recepita. Non a caso, la gran parte degli attori politici
tradizionali, degli stessi sommovimenti arabi non guardano all’Europa ma agli
Usa come principale riferimento “esterno”.
L’Europa
segue a ruota sul terreno della strategia politica e su quello della politica
finanziaria anche per quanto riguarda il Mena in favore della quale l’U.E. ha
creato uno speciale “Fondo Mena” che- secondo il bollettino della Commissione
U.E. - ha “lo scopo di investire nel settore infrastrutturale ed energia in
Medio Oriente e Nord Africa…” facendo leva sulla partecipazione volontaria dei
Paesi membri, della Bers e del fondo fiduciario Neighbourhood Investiment
Facility (NIF).”
Così
anche sul terreno dell’impegno militare, nel quale si distinguono in particolare
alcuni paesi a più spiccata vocazione servile (quali, oggi, Francia, Gran
Bretagna e, in seconda fila Italia e Spagna) che sembrano avere rinunciato a
svolgere un ruolo autonomo di pace, per lasciarsi coinvolgere in avventure
rischiose e molto costose per i grami bilanci dei rispettivi
Stati.
La
non partecipazione della Germania, Paese guida dell’U.E., all’avventura libica e
in genere alle tante missioni “umanitarie” nel Mediterraneo e in giro per il
mondo (tranne in Afghanistan), do-vrebbe far riflettere i tanti “soloni” che
pontificano sulla democrazia degli altri che vorrebbero salvare o instaurare con
i droni e con i cannoni.
Anche
se, come scriviamo in altra parte, i grandi industriali tedeschi, timorosi di
restare esclusi, hanno cominciato a premere sul governo per un impegno diretto
delle forze armate tedesche nelle future “missioni di pace” ossia per
partecipare ai dividenti del bottino di guerra: le materie
prime.
In
questo crogiuolo di contraddizioni, l’U. E. rischia il blocco, la dissoluzione
del progetto d’unione politica ed economica. La stessa Europa rischia di
smarrire la propria identità storico- culturale e geo-politica, rafforzando il
punto di vista di chi sostiene che non sia un continente, ma solo una propaggine
dell’Asia verso l’Atlantico e il Mediterraneo.
Fisicamente,
così è. Tuttavia, da tremila anni, l’Europa è fonte e sede di una delle più
grandi civiltà umane. Purtroppo, oggi, è in declino e molti, amici e
concorrenti, cercano, di anticiparne la caduta; d’invaderla silenziosamente,
amichevolmente, per spolparsi le sue enormi ricchezze materiali e immateriali.
Più
che una speranza ben riposta, il futuro dell’Europa è un problema mal posto,
poiché resta incerto e succube di forze e interessi ostili e contrapposti.
L’Europa ha smarrito il senso della sua dignità storica, della sua autonomia
culturale e politica.
La
soluzione? La risposta non è facile. La crisi è tale che l’U.E. potrebbe,
perfino, disgregarsi. Per evitare tale pericolo, bisogna cambiare registro
politico e strategico e puntare a un' Europa dei popoli e non più delle
consorterie multinazionali.
Sulla
base di tale correzione di rotta, dovrà proseguire l’allargamento fin dove è
possibile nell’ambito dei popoli di cultura europea, abbandonando la politica di
provocazione e delle tensioni svolta per conto terzi in ambito
Nato.
In
tale prospettiva, diventa auspicabile, possibile il progetto di unire Europa e
Russia o, se si preferisce, di associare la Russia all’Unione europea. Sì, avete
letto bene, la sterminata Russia che ci è stata sempre presentata come l’eterno
nemico.
Ieri
da Napoleone e da Adolf Hitler, i quali tentarono, rovinosamente, di
conquistarla militarmente, oggi da certa oligarchia politica e finanziaria
occidentale che non si rassegna al fallimento del suo tentativo d’incorporare
la Russia fra
le sue “dipendences” orientali.
Un’idea
simile potrà apparire paradossale, fuori da ogni ragionevole previsione,
tuttavia un senso lo ha, una logica pure, specie se realizzata gradatamente e
alla luce delle nuove ri-aggregazioni (spartizioni?) mondiali che stanno
avvenendo su basi continentali.
Non
si desidera un’unione contro qualcuno (Usa, Cina o altre realtà del mondo), ma
un fattore di stabilità, di pace, di cooperazione; per dare un senso pieno
all’autonomia dell’Europa che, allo stato, appare fiaccata, barcollante al suo
interno, simile a un “continente” alla deriva.
Da
sola, l’Europa difficilmente potrà uscire da tale precaria condizione. Se
l’obiettivo generale del nuovo ordine è di creare un mondo davvero multipolare,
allora l’Europa dovrà proseguire nel programma di adesione e aggregare nuovi
soggetti per creare uno dei nuovi poli dello sviluppo mondiale.
Quali
nuovi soggetti? Gli Usa sono lontani e non sempre i loro interessi combaciano
con quelli europei; l’ipotesi euro-mediterranea è stata resa sterile per volere
degli Usa e per subalternità francese.
La
Cina
e le altre realtà asiatiche sono ancor più lontane e presentano caratteristiche
socio-culturali, al momento, non assimilabili. Così si può dire, anche per
ragioni di carattere logistico e funzionale, per altre regioni e/o continenti
quali l’Africa, il mondo arabo-islamico, l’America latina.
Non
resta che la
Russia ossia un Paese- continente, di prevalente cultura
europea, che si estende in continuità con l’Europa verso il cuore dell’Asia,
l’Oceano Pacifico.
Un
territorio sterminato e ricco di enormi riserve energetiche e metallifere, di
boschi, di acque, di terre vergini, di mari pescosi, ecc.
Evitiamo
ogni riferimento agli apparati e potenziali militari e nucleari che si spera
possano essere liquidati in tutto il mondo. Che, però,
esistono!
Risorse
importanti, strategiche che, unite al grande patrimonio europeo (tecnologie,
saperi, scienze, professioni, culture e tradizioni democratiche, ecc),
potrebbero costituire il punto di partenza per dare vita a “Euro-Russia”, a una
nuova “regione” geo-economica mondiale, dall’Atlantico al Pacifico, al
Mediterraneo.
Una
prospettiva di medio / lungo termine (anche se non lunghissimo!) che non può
essere inficiata o addirittura rifiutata a causa di stizzosi riferimenti a
situazioni di crisi locali, agli attuali leader.
Per
fortuna, gli uomini passano (anche i peggiori), le idee, se sono buone, restano
e potranno camminare con i piedi e con le teste degli uomini e delle donne che
verranno.
Anche
da parte della Russia, nonostante i minacciosi venti di guerra che da sud e da
ovest soffiano contro di essa (Ucraina, Cecenia, Georgia, ecc), si pensa a
grandi progetti e a grandi investimenti per collegare il Pacifico e l’Atlantico,
attraverso la
Siberia e l’Europa. Nel marzo del 2014, a Mosca, è stato
presentato dal presidente delle ferrovie russe, Vladimir Yakunin, un grandioso
mega progetto denominato “Corridoio euro-asiatico Razvitie” , che- come notano
M. Lettieri e P. Raimondi “negli anni potrebbe richiedere investimenti per
parecchie centinaia di miliardi di euro, per collegare con moderne
infrastrutture la costa russa del Pacifico con i Paesi europei fino
all’Atlantico. Nel corridoio, oltre ai trasporti ferroviari e autostradali, sono
previsti anche collegamenti continentali con pipeline per il gas, il petrolio,
l’acqua, l’elettricità e le comunicazioni. Si prevedono anche collegamenti
diretti con la
Cina, che del resto sta già attivamente portando avanti simili
politiche di sviluppo euro-asiatico attraverso la realizzazione di moderne Vie
della Seta, e con il Nord America, con la realizzazione di collegamenti
ferroviari che, passando attraverso lo Stretto di Bering, potranno collegare via
terra la Russia
e l’Asia con l’Alaska. Evidentemente la visione strategica del progetto va ben
oltre la realizzazione dei corridoi di transito. Infatti, si ipotizza anche lo
sviluppo in profondità di una fascia di 200-300 km lungo l’intera linea per nuovi
insediamenti urbani e nuovi centri produttivi. Secondo Yakunin un tale progetto
potrebbe creare almeno 10-15 nuovi tipi d' industrie basate su tecnologie
completamente nuove.” (Lettieri y Raimondi, 2014)
Ovviamente,
questo è solo uno spunto, una “bella utopia”. I giochi di guerra, gli intrighi
per il nuovo ordine mondiale sono in corso da qualche tempo. E sono ancora
aperti. Il problema è come vi si partecipa: se da protagonisti o da comprimari.
All’orizzonte
si profila una nuova bipartizione del mondo, con Cina e Usa come capifila.
Taluno prevede un’improbabile tripartizione, inserendo la Russia nel terzetto. Nessuno
pronostica un ruolo primario dell’U.E., condannata a restare sottoposta agli
Usa.
Non
sappiamo quali saranno la collocazione, il ruolo della Russia e dell’Europa fra
30/50 anni. Una cosa sembra sicura: divise, potranno solo sperare che uno dei
due capifila le inviti ad accodarsi.
[1] Con
l’acronimo MENA (Middle East and North Africa) viene indicata la regione che si
estende dal Marocco, ad ovest, attraversa la fascia nord-occidentale dell’Africa
e prosegue verso l’Iran nel sud ovest asiatico. I paesi che ne fanno parte, come
enumerati dalla Banca Mondiale, presente nell’area con propri progetti, sono
Algeria, Bahrain, Djibouti, Egitto, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait,
Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia,
Emirati Arabi Uniti, West Bank and
Gaza, Yemen.
[2]
“Documenti –Camera dei Deputati, repubblica Italiana- Roma, 2012”.