IL PERIPLO DELLE CINQUE LUNE
Se volete potete dare un'occhiata alle prime 73 pagine (su 471) e all'indice dettagliato) https://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1281966/il-periplo-delle-cinque-lune_1301570?fbclid=IwAR1COjVo8OTvO_x9_wS-Sr4OQ14vTJoL80tOJmZ9VTiLPM0E-s3i2pQqhLk
Indice dettagliato
Primo capitolo/ EUROPA (pag. 1)
Romania
-Nota per la Segreteria nazionale del Pci sulla situazione
interna della Romania di Ceausescu;
-Un pezzo “esplosivo” sulla Romania di Ceausescu;
-Viaggio a Bucarest nel bel mezzo dell’insurrezione contro
Ceausescu:
Cecoslovacchia
-Viaggio a Praga, 1973- “E tu che ci fai qui?”;
Cipro
-Nota per la sezione esteri del Pci sul viaggio a Cipro per
partecipazione 5° Congresso PSOM.
Francia
-Ma quante brutte cose conosce il compagno Bernard!;
-A cena dall’ ambasciatore di Francia per la ”comunità
mediterranea”
Germania
-Crollo del muro di Berlino: muri per impedire l’entrata o
l’uscita?
Grecia
-Nota per Direzione Pci su viaggio ad Atene per “Nave del
ritorno” palestinesi
-“L’alleanza delle forze progressiste del Mediterraneo per
la creazione di uno spazion economico euro-mediterraneo” Comunicazione di
Agostino Spataro al 13° Meeting of the
new european forum- Atene 1997
Italia
Note e appunti diversi per la sezione esteri del Pci:
-Visita dell’ambasciatore Oussadek (Algeria)
-Uno strano voto al Parlamento europeo
-Andreotti ha atrofizzato la commissione Esteri della Camera
-Bombardamento israeliano in Libano
-Giancarlo Pajetta infuriato
-Parlo con Antonio Rubbi che ne parlerà con Giancarlo
Pajetta...
--Il presidente dell’Anaf
-Fibre ottiche: la Sicilia un hub di spie?
-Militaria: gli accordi extraparlamentari
-I comunisti italiani contro la denuclearizzazione del
Mediterraneo
-Si stanno oltrepassando i limiti geo-istituzionali della
Nato (1984)
-Il nostro amico Andreotti (articolo de “Il Mondo”, 1980)
-La Camera dei Deputati approva una mozione per
riconoscimento dell’Olp (4 giugno 1986)
-Una telefonata allarmante
-Cena in onore di Yasser Arafat
-La protervia del duo Cossutta - Bertinotti: la caduta del
governo Prodi
-Ex Pci: vittoriosi quando erano all’opposizione, sconfitti
al governo
-Un articolo troppo “crudo” su Israele
-Piero Fassino responsabile della svolta filo israeliana del
Pci?
-La borghesia comunista
-La piccola Malta, un grande problema – Direzione Pci, 1981
-Il nuovo nunzio apostolico di Malta (marzo 1983)
-Negli Usa si stanno preparando piani per il controllo del
Mediterraneo (luglio 1998)
Russia
-Ponomariov a Roma per gli euromissili (nov. 1979)
-Nota per Direzione Pci su visita ministro Capria in URSS
(30/7/1984)
-I russi sbarcano nel Mediterraneo (marzo 2014)
-Euro-Russia: unire Europa e Russia (maggio 2014)
Spagna
-“Per un Mediterraneo mare di pace e di cooperazione”,
intervento di Agostino Spataro alla Conferenza della sinistra europea.
Barcellona, 24 nov. 1995
Ungheria
-Un sorprendente sfogo al ricevimento dell’ambasciatore di
Ungheria
-Nota sul compagno Robert Laszlo: vescovi spia; al Pasareti
bar; Robert Laszlo e i Servizi
-Il Mediterraneo e l’Europa orientale
-Islam, il coraggio della reciprocità. L’esempio di Pecs in
Ungheria
Secondo capitolo / AFRICA DEL NORD (pag. 121)
Algeria
-Nota per la sezione esteri del Pci su viaggio in Algeria – (febbraio
1981)
-L’ambasciatore algerino è furente (febbraio 1981)
-Articoli scoop di La Repubblica e Il Mondo sui rapporti
italo-algerini. Il metanodotto.
-Nota su riunione ristretta dei partiti socialisti e
comunisti del Mediterraneo (Algeri, luglio 1982)
-“Arabi ed europei verso una comunità mediterranea?”-
Comunicazione di Agostino Spataro alla conferenza di Ghardaia (Algeria, maggio
1992)
-Saluti ad Agostino Spataro da parte del Presidente algerino
Abdelaziz Bouteflika
-Che cosa c’entra il caso De Mauro con il gas algerino?
Egitto
-Il compagno Mohammed Sidi Ahmed: il nostro “agente” al
Cairo
-Intervento di Agostino Spataro su “Denuclearizzazione del
Medio Oriente”
-Al pranzo dell’Associazione degli avvocati arabi
Libia
-Nota per la sezione esteri del Pci su visita delegazione
italiana in Libia (sett. 1979)
-Associazione di amicizia Italia –Libia
-Colloquio con l’ambasciatore libico (nov.1982)
-Pranzo con il ministro libico ( dic. 1982)
-Parlo con Andreotti per suo viaggio in Libia (nov. 1983)
-Nota per la sezione esteri del Pci su partecipazione a “Conferenza
internazionale di solidarietà con il popolo libico” (sett. 1984)
-Le relazioni italo - libiche- Visita del ministro degli
esteri Andreotti
-L’assassinio dell’ambasciatore libico a Roma
-Libia: un appunto riservato del ministro Nicola Capria
-Nota sui rapporti Pci - Libia
-Lettera a ministro Giulio Andreotti su Libia
-Dopo i “missili”, la conciliazione fra Gheddafi e Giovanni
Fragapane sindaco di Lampedusa
-Colloquio con Giorgio Napolitano per viaggio in Libia
delegazione Lampedusa
-Scoop dei giornali italiani sul preventivato viaggio in
Libia del sindaco di Lampedusa
-Il Pci decide di annullare la delegazione dei lampedusani a
Tripoli
Marocco
-La solidarietà del Pci all’Unione socialista delle forze
popolari (Usfp) del Marocco- Intervento di Agostino Spataro al V° Congresso
dell’USFP- Rabat, 31 marzo 1989
-Nota per la sezione Esteri del Pci su viaggio in Marocco
-Nota per la sezione Esteri del Pci su Marocco e su
creazione dell’Unione del Maghreb Arabo
Repubblica araba
saharoui democratica (Rasd)
-Arrivo in Italia di Abedlaziz, segretario generale del Fronte
Polisario (febbraio 1981)
-Delegazione del Fronte Polisario ricevuta da Andreotti
-Nota su delegazione del Pci nei territori liberati del
Sahara Occidentale (1980)
Tunisia
-Forum su “La Presse”
-Relazione di Agostino Spataro al “Forum euro-mediterraneen
pour le co-developpement”- Tunisi ottobre 1995
-Relazione di Agostino Spataro su “Ipotesi di cooperazione
turistica euro-mediterranea”, Conferenza di Tozeur, 1996
Terzo capitolo/ MEDIO ORIENTE (pag.
221)
Iran
-Contatti
preparatori per incontro (svoltosi a Parigi) con l’ex presidente iraniano Bani
Sadr
-Crisi degli ostaggi fra Usa e Iran: intervento alla Camera
di Agostino Spataro
-Lettera dei Modjahedines du peuple d’Iran
-Nimr el Nimr, morte dell’imam sciita. C’è un precedente che
sfiorò l’Italia: l’operazione Albolcan
Iraq
-Nota su un viaggio a Bagdad al tempo di Saddam
-L’Associazione di amicizia italo-irachena
-Le dimissioni di Agostino Spataro da vicepresidente dell’Associazione
italo-irachena
Libano
-Nota alla sezione esteri del Pci sulla visita di una
delegazione parlamentare italiana in Libano
-Bombardamento israeliano in Libano- iniziative parlamentari
(aprile 1982)
-La “Tabella” del petrolio ossia le vere ragioni della
guerra infinita in Medio Oriente
Oman
-Nota su viaggio nel paese di Magan (Oman)
Siria
-Lettera di Andreotti per nomina di Agostino Spataro a
vicepresidente della sezione parlamentare italo-siriana
-Siria : Medio Oriente no a tutte le ingerenze
-Pranzo alla residenza dell’ambasciatrice di Siria
-The Syria files/Wikileaks: messaggio di Agostino Spataro a
ministro informazioni di Siria
-Nota viaggio a Damasco. Ricevimento del Presidente Hafez
Assad
Turchia
-Intervento di Agostino Spataro alla conferenza
dell’Università araba itinerante. Istanbul, 1993
-A proposito di genocidio degli armeni e di “pericolo turco”
Yemen
-Da Roma a Sana’a nel bel mezzo di un dirottamento
-Nota su visita nello Yemen di una delegazione italiana
-C’era una volta il viaggio in Oriente
-Nota sulla visita all’ambasciatore dello Yemen a Roma
Quarto capitolo/ CON LA PALESTINA NEL CUORE (pag. 307)
-Risoluzione parlamentare per invitare in Italia i massimi
esponenti dell’Olp
-Nota su visita di una delegazione parlamentare italiana a
Yasser Arafat
-Riunione commissione esteri del Pci per solidarietà al
popolo palestinese
-Kamal Hussein amava la Sicilia
-Dichiarazione on. Spataro per assassini a Roma di Kamal
Hussein e Nassim Mattar
-Le 351 firme di deputati per il riconoscimento dell’Olp
(luglio 1982)
-Ci scrive l’ambasciata israeliana
-Lettera al presidente del Consiglio sen. Giovanni Spadolini
per riconoscimento Olp
-Risposta del presidente del Consiglio Spadolini
-Arafat in visita ufficiale in Italia riceve la solidarietà
dei principali partiti e sindacati (sett. 1982)
-Lettera al ministro degli esteri Colombo per Conferenza
internazionale sulla Palestina (1983)
-Sostiene Khalkhali, nuovo rappresentante dell’Olp in Italia
-L’Olp in Italia
-Strage di Bologna- Beirut 1981: ecco cosa ci disse Abu Ayad
-Testo integrale delle dichiarazioni di Abu Ayad capo dei
Servizi dell’Olp
-La svolta annessionistica d’Israele dopo la morte di
Arafat: la mia mancata intervista alla vedova
Quinto capitolo/ AMERICHE (pag. 389)
Stati Uniti d’America
-Per la prima volta tre deputati Pci ricevuti al Pentagono
-Il programma degli incontri della delegazione italiana con
autorità Usa
-Gli Usa non sono l’America, ma una parte di essa
-Italian MP
achnowledges Malik Obama scandal
Messico
-Conferenza di Agostino Spataro all’Istituto italiano di
cultura di Città del Messico
-Colloquio internazionale su America Latina- Relazione di
Agostino Spataro su realtà della sinistra in Europa. Università di Puebla (Mx)
7 nov. 2016)
Argentina
-Lettera a Eugenio Scalfari sul terrorismo di Stato in
Argentina
-Nemo propheta in patria: nemmeno Che Guevara
-Presentazione del libro “Petrolio il sangue della guerra” a
Buenos Aires
-Borges in Sicilia: un viaggio memorabile. Intervista a
Maria Kodama
Brasile
-Relazione di Agostino Spataro al Forum Social Impresarial-
Porto Alegre
-Lula in carcere e l’italo/reazionario Bolsonaro verso la
presidenza del Brasile
Cile
-Le comunità arabe a Santiago del Cile
-Incontro di Agostino Spataro con la comunità italiana presso
fondazione “Insieme”
-Nelle viscere di “El Teniente”: la miniera di rame più
grande del mondo
Uruguay
-Esteban Valenti il “Rasputin” delle campagne elettorali
-Presentazione a Montevideo del libro “Petrolio il sangue
della guerra”, con Raul Sendic
Sesto/ CAPITOLO (pag. 457)
Cina
-La Cina sul ring del 2000, articolo del 1987
Australia
-New australian”
delle due Sicilie, articolo del 2003
Antartide
-L’Italia aderisce al Trattato sull’Antartide - Intervento
alla Camera di on. Agostino Spataro