venerdì 31 gennaio 2014

A PROPOSITO DEGLI INCIDENTI ALLA CAMERA DEL...4 DICEMBRE 1981

I tafferugli provocati,l'altro ieri (29/1)nell'Aula di Montecitorio, da diversi deputati del gruppo M5S credo si configurino come una forzatura inammissibile, poichè non si è trattato di un alterco tra colleghi ( come i tanti avvenuti in passato), ma di un modo anomalo di esprimere il dissenso su un provvedimento, per altro discutibile, che poteva benissimo essere esternato con le dichiarazioni verbali e con il voto, secondo i regolamenti vigenti. Purtroppo, non è questa la prima volta che nel Parlamento repubblicano (specie alla Camera dei Deputati) si verificano spiacevoli episodi d'intolleranza, ma mai come quello citato. Fra i tanti, ricordo quello del 4 dicembre 1981, nel quale senza volerlo mi trovai coinvolto e punito con 4 giorni di espulsione dall'Aula, provocato da un'immotivata e violenta protesta dei deputati radicali, qualcuno dei quali- come il collega on. Cicciomessere- pareva intenzionato, con parole e gesti molto eloquenti, ad aggredire la Presidente della Camera, on. Nolde Jotti. La mia partecipazione a quell'episodio si limitò a bloccare la furia del collega e a impedire che si potesse consumare un atto di violenza inaudito ai danni dell'autorità e del ruolo politico della Camera dei Deputati e del suo presidente. Per altro,la Camera era impegnata a discutere una proposta di legge importante ossia quella dello scioglimento della loggia massonica coperta, detta "Propaganda 2" (P2) di Licio Gelli. La protesta dei radicali era scomposta e immotivata: il problema del giornalista- che tale non si era qualificato- era stato,prontamente e degnamente, risolto dalla Presidente. Allora, perchè quell'eccessiva agitazione dei deputati radicali? Che volessero ritardare l'approvazione della legge? Questo, in realtà, fu il principale effetto della loro azione. Ma la legge fu approvata, come era giusto fare. Comunque sia, quella fu una vicenda dolorosa, in primo luogo, per il prestigio delle Istituzioni democratiche, che ho qui cercato di documentare (per i collezionisti) mediante una selezione di rassegna stampa (articoli: sul Corriere, sul Tempo, sul Giornale di Sicilia e uno su Panorama a firma di Bruno Manfellotto, attuale direttore de "L'Espresso") e una mia dichiarazione-stampa, riportata anche nel libro "Per la Sicilia- Rendiconto agli elettori" che si avvale della presentazione dell'on. Giorgio Napolitano, a quel tempo presidente del gruppo parlamentare del Pci. (Agostino Spataro) 31 gennaio 2014

giovedì 30 gennaio 2014

A CASA DI FRIDA

Nella Casa-Museo di Frida Kahlo a Città del Messico (oct. 2013)

EL HUEVO DE LA SERPIENTE

por Agostino Spataro 27 de enero de 2014, “Día de la Memoria” : es nuestra obligación recordar los horrores del pasado, pero también prevenir aquellos que podrían suceder en el futuro. Europa en plena agitación A poco más de veinte años de la caída del muro de Berlín, Europa está viviendo su crisis más grave. Los factores, internos y externos, que en el tiempo la determinaron son múltiples. Luego del default griego y algunos hechos que amenazaron a otros países del sur, entre ellos Italia, Europa se encuentra en plena agitación. Inquietud y miedo se están apoderando del espíritu público; se temen quiebras en cadena, desórdenes sociales e inestabilidad de los gobiernos de sur a norte y desde el Atlántico a los Urales. En el aspecto político, el post-Berlín ha provocado un fuerte redimensionamiento del rol y de la fuerza de la izquierda (comunista, socialista y socialdemócrata), mientras que se afirman movimientos y partidos nacionalistas y neofascistas, también como respuesta a las “inseguridades”, ciertas o supuestas, de los sectores más golpeados por la crisis. En el terreno moral, la crisis sacude las bases de la cultura, de la información y hasta de la religión, sobretodo de la católica, que se encuentra en el centro de un ciclón que parece no detenerse. El neocapitalismo financiero globalizado, que emergió como único vencedor de la larga batalla, está demostrando en los hechos no estar a la altura de la situación, aún habiendo obtenido el servilismo a sus órdenes por gran parte de la clase política y de la misma representación social. Desde el final de la Segunda Guerra Mundial no se había verificado jamás una condición de predominio de tal magnitud. Sin embargo el resultado es desastroso: del desorden monetario y fiscal a la falta de control del gasto público; de la corrupción galopante al crecimiento exponencial de la desocupación y de la nueva pobreza. Ha sido planificada y puesta en marcha una desestructuración de los organismos de poder, una injusta distribución de las riquezas nacionales (PBI) en detrimento de los sectores productivos medio-bajos y un colosal reequilibrio, en sentido clasista, a favor de los sectores más ricos. La xenófoba extrema derecha: el nuevo peligro para Europa Se traza, por lo tanto, una perspectiva verdaderamente inquietante para un continente que conoció las tragedias del fascismo y del nazismo y, también, las dictaduras estatalistas filosoviéticas. Emerge de hecho una nueva derecha nacional-popular, xenófoba, antisemita (o sea, antiárabe y antihebrea) con características declaradamente racistas y neonazis. El fenómeno es preocupante porque no se trata de los grupos minoritarios de siempre, sino de movimientos y de partidos que en las más recientes consultas electorales registraron resultados relevantes e inesperados, que oscilaron entre el 10 y el 16%. Toda Europa está alcanzada por estas tendencias. Se va entonces del 15.6% del partido FPOE austríaco al 16.38% del de la “Nueva Era” en Letonia; del 9% del FN de Le Pen en Francia al 14.4% del “Partido del Pueblo” danés; del 10% de los “Verdaderos Finlandeses” al muy reciente 16% del Jobbik húngaro; del 13% de “Orden y Justicia” lituano al 16% del “Partido de la Libertad” holandés, etc. Parece ser que esta es la verdadera novedad política que está emergiendo de la crisis europea. La extrema derecha hoy impulsa a la derecha moderada a ponerse el traje de la intolerancia para mañana remplazarla ya del todo. Y con los tiempos que corren este “mañana” podría ser en breve. El huevo de Bergman y el mal del siglo El contexto europeo está siempre signado por oscuros fermentos que deprimen y, al mismo tiempo, exasperan a la población. Aún a las sociedades más avanzadas del centro-norte donde – según la metáfora cinematográfica de Ingmar Bergman – fue depositado el “huevo de la serpiente”. En este film, terrible y un poco profético, el director sueco recurre, de hecho, a la metáfora del huevo del reptil más odiado para denunciar el mal que se incuba, en los primeros años de la década del veinte del siglo pasado en los pliegues de la sociedad alemana, presa de una gravísima crisis económica, moral y política. De aquel huevo nace el nazismo, o sea, el poder más perverso y asesino que la humanidad haya jamás conocido. Confieso que usé la metáfora de Bergman un poco sin ganas porque, personalmente, no tengo nada contra las serpientes. Es más, cuando me toca verlas libres en la naturaleza, me quedo admirado por su misteriosa belleza y habilidad de mimetizarse, de alimentarse y de cambiar su piel. Sobretodo me gusta su acoplamiento en vertical, ejercicio complicadísimo para criaturas viscosas y desprovistas de brazos y piernas, del cual nacerá el huevo que según una cierta mitología, reproducirá el mal tentador. Así está escrito en el imaginario colectivo, si bien la imagen no tiene ningún fundamento científico racional. Sin embargo, avanzamos, con la esperanza que la metáfora nos ayude a comprender la idea del peligro que se está incubando en el seno de la sociedad europea. Mantener alejados a los jóvenes de las maniobras del populismo y de la derecha Lamentablemente, en aquel entonces el mundo subestimó e ignoró aquellas tendencias que se afirmaron con el avance de grandes movimientos de masa sobre los gobiernos de Italia y Alemania. En el corazón de Europa se crearon el clima y el hábitat ideales para que se abra el huevo maléfico que había sido depositado. Y el modo en que terminó ya es conocido por todos. Aunque alguno quiera negarla, la tragedia del fascismo y del nazismo quedó tallada en los libros de historia y en las mentes aterradas de quienes lo vivieron y de quienes conservaron los recuerdos. Hoy, la pregunta que más incomoda es la siguiente: ¿aquella terrible realidad puede volver? La respuesta no es fácil. Tal vez es prematuro decirlo. Pero algo similar se puede entrever en el horizonte. Por el momento, entre aquel pasado y este presente no existen analogías tan importantes (hay que decirlo). Sin embargo, deberían preocupar más que las mismas exhibiciones de fuerza, los resultados electorales que denotaron un cierto grado de consenso popular, más o menos exasperado, a favor de tales tendencias. El objetivo es claro: introducir nuevos elementos de división y de enfrentamiento dentro de los sectores populares y, por lo tanto, romper una cierta cohesión política (democrática y de izquierda). Por esto, el fenómeno debe ser afrontado lúcidamente, sin alarmismos y sin subestimarlo; con espíritu de diálogo y abierto, para recuperar los sectores sociales, especialmente los jóvenes, que están a punto de ser transformados en masas de maniobras. No sirven los anatemas y la violencia. Al contrario, porque este es el terreno más propicio para el cultivo de la estrategia de la derecha radical. Hacen falta ideas, propuestas innovadoras, para superar la crisis sin condenar a la desocupación y a la desesperación a los jóvenes, a los trabajadores, a los sectores más débiles y a los inmigrantes. PD. El mismo día del “Día de la Memoria” pensé en proponer fragmentos de este artículo mío de mayo de 2010 (lamentablemente un poco presagioso ya que al año siguiente se cometería en Noruega una masacre – 93 muertos – en manos de un nacionalista de derecha que delinea algunas inquietantes tendencias presentes en Europa que podrían reservar serias sorpresas, aún en el breve-medio término. El texto completo (con el mismo título) se puede encontrar en varios sitios buscándolo en Google. En primer lugar, va nuestro recuerdo a los millones de ciudadanos judíos deportados y exterminados en los campos de concentración nazi y también a aquellos centenares de miles entre antifascistas, gitanos, apátridas, que corrieron la misma suerte. Entre las víctimas de la “locura” nazi hay que recordar también a los cerca de seiscientos mil militares italianos deportados luego del 8 de septiembre de 1943 a los campos de trabajo en Alemania porque se habían negado a combatir en las filas de los ejércitos nazi-fascistas. Muchos de estos militares patriotas murieron ajusticiados, por enfermedades, por hambre o por frío. Entre los sobrevivientes - permítanme una referencia familiar – estaba mi padre, Pietro Spataro, operario siciliano que pasó siete años de su vida entre servicio militar, guerra en Albania y el lager alemán; y a quien le fue conferida, lamentablemente póstuma, una Medalla de Honor de parte del Presidente de la República, Hon. Giorgio Napolitano. (a.s.) Si ringrazia il dr Ulyses Rossi per la gentile traduzione.

lunedì 27 gennaio 2014

ENRICO BERLINGUER E PIO LA TORRE: RICOMINCIARE DA QUI

Per gli amanti della buona politica, segnalo questa foto, scattata a Palermo nel corso di un convegno del Pci del 1981/ 82 (?), tratta da una pubblicazione del Giornale di Sicilia, in cui si vedono alla presidenza: in primo piano, Enrico Berlinguer, segretario generale del Pci, e Pio La Torre, segretario regionale; in secondo piano, da destra, io (con i baffi), Antonino Tusa,un compagno che non riconosco e il sen. Valenza. Saluti. (Agostino Spataro) 28 gennaio 2014

venerdì 24 gennaio 2014

ATENE: LO SPETTACOLO DELLA LUNA SULL'ACROPOLI

Speriamo che la "troika" non pretenda anche d'ipotecare la bellezza per rimborsare le banche e per soddisfare la propria occhiuta ingordigia.

IL PARADOSSO DELLO STATO CREDITORE

di Agostino Spataro In questi giorni, è tutto un gran parlare, taluni perfino fingono diaccapigliarsi, del progetto di riforma elettorale, presentato in Parlamento,dopo l’accordo dei capi del PD e di FI ovvero della nuova (?) premiataditta“R&B”. La riforma è necessaria, ma la proposta è indecente perché fortementelesiva dei diritti fondamentali della rappresentanza politica e di scelta daparte del cittadino-elettore del suo candidato al Parlamento. Eppure abbiamo tutti veduto, e sentito, con quanta determinazione, perfino arroganza, l’hanno imposta ai loro parlamentari, compresi a quelli di Ncd di Alfano che parevano pronti al martirio pur di re-introdurre il voto di preferenza. Imposizione errata, perfino illegittima poiché- non bisogna dimenticarlo- anche se nominato, il parlamentare ”rappresenta la Nazione”, come sta scritto nella vigente Costituzione e non i partiti, ancor meno i capipartito che, sempre per la stessa Carta, sono associazioni e figure private che non possono interferire nella funzione legislativa del parlamentare. Mentre tutto ciò accadeva, le Fiamme gialle hanno scoperchiato, a Roma, un caso di colossale evasione fiscale in campo immobiliare. Uno dei pochi che,forse, serve a placare gli animi della stragrande maggioranza degli italiani che le tasse le pagano fino all’ultimo centesimo. Come vedremo, l’evasione fiscale in Italia ha raggiunto limiti insopportabili e determina una condizione di privilegio scandaloso, un’ingiustizia che fa impallidire le stupide devianze di chi compra borse di lusso per signora o caramelle per le segretarie con i soldi dei gruppi consiliari regionali e/o affini. Eppure, nessuno di quei leader, che vorrebbero in “dieci giorni sconvolgere il mondo” a loro favore, si è accorto di questa inquietante punta di un iceberg che sta logorando, distruggendo l’economia e dissestando gli equilibri sociali del Paese. Nessuno di questi signori ha proposto (nemmeno accennato) una riforma seria, da approvare con procedura d’urgenza, del sistema fiscale e dei meccanismi di lotta agli evasori, di dare direttive agli uffici di non perdere tempo e risorse preziose nei controlli sui redditi dei lavoratori dipendenti, dei pensionati che pagano il dovuto. Secondo stime attendibili (Istat, ecc), ogni anno, in Italia l’evasione fiscale si aggira intorno ai 275 miliardi di euro; una cifra enorme equivalente a 1/8 del prodotto interno lordo (Pil), della ricchezza nazionale. Secondo il "Corriere della Sera" "l'evasione di imposte dirette è 115 miliardidi euro, l'economia sommersa sottrae 105 miliardi, la criminalità organizzata40 miliardi e 25 miliardi chi ha il secondo o terzo lavoro. La stima è statafatta da Krls Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it,Associazione contribuenti italiani, elaborando dati ministeriali e dell’Istat." In 10 anni si arriverebbe a sfiorare i 3 mila miliardi ossia un importo colossale. Tutto denaro rubato e, in gran parte, esportato, illegalmente, all’estero. Per far fronte al volume della spesa pubblica, lo Stato ha dovuto svendere quasi tutte le imprese a partecipazione statale ovvero il patrimonio degli italiani (oggi in vendita ci sono i gioielli di famiglia come le Poste, Enav, Finmeccanica, ecc, ecc), ha tagliato o ridotto servizi essenziali, imposto nuove tasse e balzelli. Nel frattempo, il debito totale è cresciuto, attestandosi intorno al 130% del PIL, per il quale si pagano all’incirca 76 miliardi di euro annui d’interessi. I margini di bilancio non consentono nemmeno di coprire gliinteressi. E quindi debito sopra debito. Per avere un’idea di quello che accade e di quello che si dovrebbe fareper evitarlo, non è necessario essere grandi economisti, basterebbe farequattro conti per capire che recuperando anche una parte di tasse evase sipotrebbe pagare la rata annuale degli interessi maturati e utilizzare la parte restante per ridurre il cumulo totale e promuovere investimenti in favoredella ricerca, dell’economia, della cultura, per combattere sul serio la disoccupazione. E’ giustissimo tagliare gli sprechi. Ma prima di tutto bisogna recuperare il maltolto per continuare a difendere, a potenziare lo stato sociale. La “spesa pubblica” è, soprattutto, volta a finanziare il sistema sanitario nazionale, l’istruzione, i lavori pubblici, i trasporti, la giustizia, la difesa, ecc. Insomma, tutti servizi ai quali ogni cittadino ha diritto di accesso, in molti casi gratuitamente. Fra questi ultimi fruitori, molti sono gli evasori (piccoli e grandi) i quali, evadendo l’obbligo fiscale, risultano titolari di redditi minimi e quindi non pagare i ticket e accaparrarsi per i loro figli i posti letto nelle università, le case popolari e quant’altro. A danno delle famiglie dei lavoratori dipendenti che, talvolta, risultano titolari di un reddito superiore di quello dei loro datori di lavoro. Il paradosso sta proprio qui: oltre al danno erariale subito, lo Stato continua a indebitarsi, a tagliare servizi, a imporre nuove tasse a carico di coloro che già le pagano per consentire ai (non) cittadini evasori di potere usufruire, anche a danno di chi le tasse le paga, dei servizi e delle agevolazioniche lo Stato eroga. Insomma, come se un padre di famiglia rinunciasse ad esigere il creditoda dai suoi debitori e per dar da mangiare ai figli deve ricorrere agli strozzini. Agostino Spataro 25 gennaio 2014

mercoledì 22 gennaio 2014

GRAZIE AGLI AMICI CHE MI HANNO RICORDATO D'ESSER NATO IN UNA NOTTE DI GENNAIO DI TANTI ANNI FA

Nacqui all'ombra di questa Roccia, a cui resto legato, nella notte del 21 gennaio del 1948. Taluni, per celia, dicono del 1848. A me sta bene anche questo lungo anticipo poichè quello fu anno di grandi rivoluzioni progressiste in Sicilia e in Europa. Quel '48 fu una specie di '68 del secolo XIX°, ovviamente con carateristiche e obiettivi diversi. All'anagrafe risulto nato il 22 perchè così "rivelò" (allora la nascita di un figlio era una "rivelazione"!) mio padre, per farmi "guadagnare un giorno". Mi spiego. Egli, che si era fatto sette anni fra servizio militare, combattimenti al fronte in Albania e prigionia in un lager in Germania, aveva un gran terrore della guerra, di quei maledetti bandi di chiamata alle armi e sperava che con quel giorno "rubato al governo" avrei potuto, nel caso, evitare la funesta "cartolina". Lodevole intenzione la sua che, però, da grande mi lasciò un pò l'amaro in bocca poichè quando. ogni 21 gennaio, festeggiavamo la nascita del PCI, non potevo festeggiare la mia nello stesso giorno. Ogni tanto lo faccio, di soppiatto, alla faccia della guerra e dell'anagrafe. Anche se il Pci è morto alla Bolognina di morte innaturale, per mano di un... Per nostra fortuna, in questi ultimi 70 anni in Europa non c'è stata guerra. Speriamo che duri, e si rafforzi, la pace in Europa e in altre parti del Mondo. Così la gente potrà nascere tranquillamente, in qualsiasi giorno dell'anno. Scusate il pistolotto, ma l'ho scritto per meglio potere ringraziare tutti Voi, amiche e amici, che mi avete, amabilmente, ricordato d'essere nato il 22 gennaio di qualche tempo fa. Ciao . Agostino Spataro

lunedì 20 gennaio 2014

RIFORMA ELETTORALE: A MISURA DEGLI ELETTORI O DEI CAPIPARTITO?

Il voto di preferenza, per favore. di Agostino Spataro Dopo la sentenza della Corte Costituzionale si dovrà fare la riforma del sistema elettorale per l’elezione del Parlamento. Le domande che tutti si pongono sono: quando, come, per chi ? E’ presto per una valutazione articolata, definitiva. Tuttavia, da questi primi, contestati incontri, gli esponenti dei due maggiori partiti (Renzi e Berlusconi), con la scusa della “governabilità”, hanno dato un approccio, a mio parere, sbagliato, di bottega. Nel senso che si vorrebbe una riforma a misura delle loro esigenze di partito, perfino personali, e non per dare all’Italia una buona legge elettorale e agli italiani la possibilità di scegliere, col voto di preferenza, il loro candidato al Parlamento che è della Repubblica non di una diecina di capi partito. Manca, cioè, uno spirito autenticamente riformatore, la necessaria ampiezza di vedute, l’orizzonte del bene comune per la nuova Italia. E così, dopo tanto gracchiare, constatiamo che è stato partorito un “porcellinum” ossia le “liste corte”, sempre bloccate e decise dai capipartito. Ma che cavolo di riforma sarebbe questa! Si dimentica che col “porcellum”, che un po’ a tutti ha fatto comodo, e stato compiuto un grave misfatto politico ai danni della democrazia e della sovranità popolare, trasferendo il potere elettivo dal popolo a un gruppo ristretto di capipartito i quali, di fatto, hanno nominato i membri di Camera e Senato, talvolta anche mogli, figli, amanti, portaborse, avvocati e fiscalisti di fiducia e via via degradando… Da questa legge ignobile si originano molte delle cause della crisi che stiamo vivendo: dalla sfiducia dei cittadini verso le Istituzioni repubblicane al pericoloso infiacchimento del sistema democratico partecipativo, alla stessa recessione economica e sociale. Così eletto, il Parlamento è divenuto un corpo separato, avulso dalla realtà drammatica del Paese. Perciò, si deve cambiare e nel senso richiesto dalla stragrande maggioranza degli italiani: garantendo un’adeguata rappresentanza alle “minoranze” e, in primo luogo, il voto di preferenza agli elettori. Con ciò non si vuol sostenere che il voto di preferenza sarebbe la panacea per tutti i mali. Sicuramente, però, aiuterebbe a sconfiggere il “male maggiore” ossia quella pratica assurda che porta a un Parlamento non di eletti ma di “nominati”. Sappiamo che il voto di preferenza comporta qualche problema, soprattutto quello della compravendita dei voti. A mio parere, si potrebbe agevolmente prevenire introducendo una sola preferenza numerica (non nominativa) e, ancor di più, con l’introduzione del voto elettronico, come si fa in Usa, in Brasile e in tanti Paesi anche in via di sviluppo. Noi che conosciamo, anche per averlo subito, l’abietto meccanismo della compravendita del voto, riteniamo che esprimendo solo un numero diventerà impossibile per gli acquirenti potere controllare il voto dei venditori. Senza la sicurezza della resa elettorale, l’acquisto sarebbe soltanto un cattivo affare. Di conseguenza, senza la compravendita dei voti si ridurrebbe la spesa elettorale. A parte il fatto che si potrebbero inasprire le pene e le sanzioni (compresa la sospensione e la decadenza dall’incarico parlamentare) nei confronti di coloro che persistono in questo vergognoso commercio. La re-introduzione del voto di preferenza, oltre che legittimata dalla sentenza della Corte, appare come la risposta più attesa della stragrande maggioranza degli italiani. Eppure, stranamente, quasi tutti i partiti (tranne Udc e Ncd di Alfano) non la desiderano, non ne parlano. Quel’è il motivo di tanta trasversale avversità? Forse temono che dare agli elettori il diritto di scegliere il parlamentare provocherebbe una sorta di “rivoluzione copernicana” nel sistema politico italiano: il sole non sarebbe più il capo-partito che nomina, ma l’elettore che sceglie, col voto, anche il capo partito. Agostino Spataro (20 gennaio 2014)

martedì 14 gennaio 2014

46 ANNI FA, LA TRAGEDIA DELLA VALLE DEL BELICE

Nella notte fra il 14 e 15 gennaio 1968, 46 anni fa, un violento terremoto distrusse una ventina di paesi della valle del Belice, uccise 370 persone e ne ferì circa 1.000, condannò all'esodo migratorio decine di migliaia di lavoratori con le loro famiglie. La ricostruzione edilizia ed economica delle zone colpite andò molto a rilento (per certi aspetti è ancora incompleta) per responsabilità, per imperizia degli organi statali (ministeri e agenzie preposte), ma soprattutto per le mire di vari gruppi di profittatori (non solo siciliani)che lucrarono, a piene mani, sulla spesa pubblica, sugli appalti, sulle forniture, ecc. Nacque così lo "scandalo del Belice", uno dei più clamorosi e gravi della storia repubblicana. Di tale scandalo si occupò un'apposita Commissione parlamentare d'inchiesta della quale feci parte in rappresentanza del Pci.In quella sede- come si evince dai servizi dedicati da tutta la stampa nazionale- (per tutti mi piace segnalare un'intervista a "Famiglia Cristiana", dell'agosto 1981, poichè a quel tempo non era facile che un deputato del Pci fosse ospitato su un settimale cattolico, il più diffuso in Italia) cercammo d'individuare le responsabilità politiche e amministrative, indicammo (anche con nomi e cognomi, allora si usava farli!)le connessioni, le complicità tra politici di governo e malaffare. Per distinguerci dalla conclusione accomodante proposta dalla maggioranza di centro sinistra (Dc, Psi, Pri, Psdi)presentammo una relazione di minoranza che, oltre a indicare chiaramente le responsabilità, proponeva le soluzioni, gli interventi più idonei per assicurare la pronta ricostruzione edilizia ed economica dei Comuni terremotati. Chiudo con un pensiero deferente alle vittime di quella immane tragedia, alle donne e agli uomini semplici, ai contadini del Belice, ai tanti sindaci, amministratori, volontari, giornalisti, preti e dirigenti politici onesti e di valore che hanno combattuto per dare un futuro alle popolazioni della Valle del Belice. (a.s.

lunedì 13 gennaio 2014

ENRICO BERLINGUER SULLA STRAGE DI RIFUGIATI PALESTINESI DI SABRA E CHATILA


(Enrico Berlinguer incontra Yasser Arafat, Roma, settembre 1982)  

«Siamo di fronte a qualcosa di mostruoso che suscita raccapriccio ed esecrazione. Questa furia omicida ricorda le nefandezze dei nazisti. E sia chiaro: sono ostile all’antisemitismo come a qualsiasi altra forma di odio razziale: compreso quello di cui appaiono pervasi gli attuali governanti di Israele.» 
(Enrico Berlinguer, settembre 1982, Festa de l'Unità diTirrenia, a commento della distruzione 
 dei campi profughi di Sabra e Chatila)

 
Roma, settembre 1982. La solidarietà italiana al popolo palestinese. Da sin. Agostino Spataro, Giorgio Benvenuto, Pierre Carniti, Luciano Lama, Emo Egoli, G. Valori, Yasser Arafat.

giovedì 9 gennaio 2014

OMAGGIO DEFERENTE ALLA MEMORIA DI TROTSKY

Tomba di Leon Trotsky e di Natalia Sedova, Casa - museo Trotsky a Città del Messico, ottobre 2013. UN OMAGGIO DEFERENTE A TUTTE LE VITTIME DELLO STALINISMO, IL PEGGIORE NEMICO DELL'IDEA DEL SOCIALISMO. (a.s.)

domenica 5 gennaio 2014

AGRIGENTO, LA FRANA E IL PCI

Se può interessare,segnalo questa mia nota in risposta ad alcune considerazioni critiche sull’iniziativa del PCI in rapporto con la politica urbanistica di Agrigento espresse su FB da Gaetano Siracusa e da Giovanni Taglialavoro e da me non condivise. “Caro Tano e caro Giovanni, scusatemi, ma non sono d’accordo con le vostre considerazioni. Cercherò di motivare il mio disaccordo. Non so su quali basi,documenti o altro si fondino i vostri ricordi e/o impressioni. Per quanto mi riguarda preciso che nella mia nota con l’avverbio “allora” intendevo indicare un periodo specifico e delimitato (dal1966, anno della frana, alla prima metà degli anni ’70 che è quello richiamato nel post di Taglialavoro) del quale posso parlare per esperienza diretta di giovane militante e (dal 1972) di segretario prov/le del Pci. Per quel periodo, mi sento di ribadire che il PCI, ai diversi livelli (cittadino, provinciale, regionale e nazionale), condusse una dura campagna di denuncia sulla stampa (vedi collezioni de l’Unità e de L’Ora,ecc), una difficile (e spesso solitaria) lotta politica e sindacale e un'iniziativa parlamentare davvero copiosa e ben mirata, di cui il citato discorso di Mario Alicata fu il punto più alto per tensione politica e morale e per sensibilità culturale e civile. Una coraggiosa, appassionata lezione morale e intellettuale! Alicata era di origini calabresi, ma era, prima di tutto, il responsabile culturale nazionale del Pci e un membro influente della sua Direzione centrale. Egli, prima del discorso in Aula, venne ad Agrigento (tenne un memorabile comizio a Porta di Ponte) per concordare con i dirigenti localile linee dell’iniziativa parlamentare del Pci. Alicata non era agrigentino e poteva capire e capì quello che c’era da capire. In quel momento cruciale fu per noi il “più grande agrigentino”. A proposito, perché non gli si dedica una piazza o una via centrale della città? Egli ci aiutò nella nostra difficile battaglia locale contro le connivenze politiche e d’altra natura, contro uno schieramento, prepotente e minaccioso, che non tollerava alcuna opposizione al suo modo di vedere le cose. Uno sforzo ammirevole il nostro, purtroppo sproporzionato sul terreno del rapporto di forza locale. Infatti, la consistenza politica ed elettorale del Pci nella città di Agrigento era minima rispetto allo schieramento avversario. In particolare, alla DC che era il partito di maggioranza assoluta nel consiglio comunale. Per lungo tempo, la Democrazia Cristiana,per altro benedetta da molti preti ed etero diretta da vescovi e prelati, mantenne la maggioranza assoluta che, nel 1960, rafforzò alleandosi con il Psi per dare vita al primo centro-sinistra in Italia. Il Pci era il terzo (talvolta anche il quarto) partito in Consiglio comunale con una percentuale che oscillava intorno al 10%. Con una forza così esigua non si poteva, certo, determinare il corso delle cose, specie in un settore come l’urbanistica dove si concentravano gli interessi, (leciti eilleciti) di una moltitudine di costruttori e di speculatori, medi e grandi, espressione delle varie consorterie politiche dominanti. Tano ha richiamato una sorta di “autocritica” che avrebbe fatto il nostro stimato compagno, sen. Renda. Francamente, non ricordo questa occasione e tantomeno questa “autocritica”. Purtroppo Renda non più fra noi e non può confermare né smentire. Per quanto mi riguarda, io (come tanti altri giovani dirigenti della FGCI e del PCI) nel 1966 avevo 18 anni e non avendo vissuto,politicamente, il periodo precedente “all’assalto alla collina di Agrigento”non sono in grado di esprimere una valutazione personale appropriata,documentata. Tuttavia, mi risulta che, in quegli anni bui, i dirigenti locali del Pci, politici e sindacali, (per tutti ricordo Lillo Fera della Fillea-Cgil)fecero quel che si poteva fare con le poche forze a disposizione. Sovente, nel Consiglio comunale, i quattro consiglieri del Pci dovevano contrastare una maggioranza di oltre 30 (su 40) consiglieri, talvolta rafforzata dai voti sottobanco dei consiglieri missini e/o di altre formazioni. Aggiungo che- sempre per il periodo considerato- il Pci non si limitò alla doverosa, forte denuncia (che altri non fecero), ma produsse (ai diversi livelli) un’analisi articolata della realtà e una elaborazione propositiva mirate a dare ad Agrigento un nuovo e sostenibile sviluppo urbanistico,centrato sulla salvaguardia e sulla valorizzazione (a fini culturali e turistici)della Valle dei Templi, del Centro storico e delle costa. Dalla esperienza agrigentina prese le mosse la riflessione e l’elaborazione del Pci per una nuova politica del territorio sul piano nazionale. Ricordo che ad Agrigento svolgemmo diversi convegni altamente qualificati e partecipati e avanzammo proposte innovative in sede diconsiglio comunale e alla Regione. Così come, continuammo a denunciare nel Parlamento nazionale, sulla stampa le responsabilità politiche e amministrative, le lentezze delle inchieste e dei processi, i nuovi pericoli che minacciavano i templi e il centro storico e a impegnarci per fare avere (in proprietà) una casa ai sinistrati della frana (verrà approvato un mio disegno di legge), ecc, Basterebbe fare una ricerca mirata per recuperare il materiale relativo a quegli anni. Tale ricerca ci aiuterebbe a non parlare per supposizioni o per frettolose deduzioni. E qui mi fermo, poiché ritengo che una discussione così impegnativa non possa essere affrontata su FB, ma in una sede idonea. Per quanto mi riguarda, con la presente nota, considero chiusa la discussione, sperando di avere fornito utili e sufficienti elementi a motivazione della mia posizione che non ho assunto per “orgoglio di partito”, ma solo per far notare, specie a chi non ha vissuto questa esperienza, la “solitudine” del Pci in quel drammatico frangente. L’ho fatto solo per dare un modesto contributo di conoscenza alle iniziative che si stanno svolgendo ad Agrigento, a quasi mezzo secolo dai fatti, ad opera di gruppi di giovani e meno giovani. Forse, con un po’ diritardo rispetto al danno. Vi mando un caro saluto e tanti auguri di nuove, belle foto per il 2014.” Agostino Spataro 4 gennaio 2014.

Dr. CLAUDIO SPATARO, Università La Sapienza, Roma, 19 dicembre 2013

venerdì 3 gennaio 2014

Agostino Spataro "MEDITERRANEO. L'UTOPIA POSSIBILE" nelle librerie Mondadori

MONDADORI CARD Mediterraneo. L'utopia possibile by Agostino Spataro pubblicato da Ila Palma Prezzo: 14,46 € 145 punti Mondadori Card Consegna gratuita con spesa totale superiore a 19 €. Chiedi informazioni Aggiungi ai desiderati Esaurito Descrizione Dopo mezzo secolo di silenzio, oggi si fa un gran parlare di Mediterraneo. Si assiste ad un fiorire d'iniziative, talune perfino improvvisate e perciò un po' sospette. Tuttavia, sembra essersi diffusa la consapevolezza che qui si gioca una partita decisiva per la pace, la sicurezza e il progresso dei popoli delle tre rive. Questo Mediterraneo negato, aborrito, sacrificato sugli altari degli interessi strategici di potenze egemoniche esterne, oggi ritorna di attualità e figura ai primi posti dell'agenda delle cancellerie. Con la conferenza intergovernativa di Barcellona, si è aperta una fase nuova per il sistema delle relazioni euro-mediterranee che potrebbe rendere possibile, nel prossimo secolo, la trasformazione del Mediterraneo da area segnata da gravi conflitti e da forti divari economici e politici a nuovo polo dello sviluppo mondiale. Si è accesa la speranza che il Mediterraneo - come auspica Yasser Arafat nella presentazione di questo libro - "dove l'uomo diede prova del più grande genio creativo, ritorni ad essere centro di attrazione e luogo di dialogo e di scambio". Agostino Spataro propone di cogliere tutte le opportunità scaturite da Barcellona e di guardare oltre, verso la costruzione di una comunità di tutti i popoli mediterranei, aperta all'Europa e al mondo, ma centrata sulla straordinaria ricchezza e varietà di identità storiche e culturali, che esalti ed aggreghi tutte le risorse, umane e materiali, per ricostruire una nuova circolarità economica e culturale mediterranea. Dettagli Generi Politica e Società » Ideologie e Teorie politiche » Scienza e teoria politica Editore Ila Palma Formato Brossura Pubblicato 24/01/1999 Pagine 192 Lingua Italiano ISBN-13 9788877049919 0 recensioni dei lettori media voto 0 su 5 Scrivi una recensione per "Mediterraneo. L'utopia possibile" Accedi o Registrati per aggiungere una recensione Il tuo voto 1 Dello stesso genere « previous next » -30% 18,00 € 12,60 € La casta. Così i politici italiani sono diventati... Gian Antonio Stella , Sergio Rizzo Libri -15% 19,50 € 16,58 € La deriva. Perché l'Italia rischia il naufragio Sergio Rizzo , Gian Antonio Stella Libri -15% 10,90 € 9,27 € Intoccabili Saverio Lodato , Marco Travaglio Libri -50% 14,00 € 7,00 € La civiltà dell'amore. Politica e potere... Sandro Bondi Libri -50% 18,00 € 9,00 € Cuori neri Luca Telese Libri -30% 11,90 € 8,33 € Il sangue dei vinti. Quello che accadde in... Giampaolo Pansa Libri -15% 10,90 € 9,27 € Poteri forti Ferruccio Pinotti Libri -15% 15,00 € 12,75 € Il secolo cinese. Storie di uomini, città... Federico Rampini Libri -15% 19,00 € 16,15 € L'ombra del potere David Lane Libri -30% 10,50 € 7,35 € Bananas. Un anno di cronache tragicomiche... Marco Travaglio Libri -50% 12,00 € 6,00 € La democrazia in trenta lezioni Giovanni Sartori Libri -50% 18,00 € 9,00 € L'Italia spezzata. Un paese a metà tra Prodi... Bruno Vespa Libri -50% 17,50 € 8,75 € Senti chi parla. Viaggio nell'Italia che... Mario Giordano Libri -15% 7,00 € 5,95 € Odio gli indifferenti Antonio Gramsci Libri -30% 20,00 € 14,00 € La Russia di Putin Anna Politkovskaja Libri -15% 11,90 € 10,12 € La democrazia in America Alexis De Tocqueville Libri Copyright 2001-2014 Mondadori Direct S.p.A. | divisione online Informazioni societarie: Mondadori Direct S.p.A. | divisione online Società con unico azionista soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. | Capitale Sociale: Euro 2.700.000 i.v. P. IVA 11022370156 | Cod. fisc. e Reg. Imprese Milano 00212560239 | REA Milano: 1428290 Tutti i dettagli su chi siamo CHI SIAMO inMondadori e il Gruppo Mondadori Negozi e librerie inMondadori I siti del Gruppo Mondadori La nostra offerta Ufficio Stampa Lavora con noi GARANZIE PER TE Tutela della privacy Condizioni di vendita Diritto di reso Sicurezza nei pagamenti Codice etico SERVIZI Spedizione Pagamento Mondadori Card Invio regali Punti di ritiro invia Gratis inMondadori Gift Card KOBO Chi è Kobo eBook ed eReader Hai bisogno di aiuto per il tuo eReader Kobo? Hai bisogno di aiuto per il tuo tablet Kobo? Configura il tuo eReader Acquista un eReader o un tablet Kobo Chiedi a Kobo inMONDADORI CONTINUA Google+ Facebook Twitter inLibreria Se hai un sito guadagna con noi Guadagna punti AIUTO FAQ Stato dell'ordine Contatti • • • • • • •

giovedì 2 gennaio 2014

IGNACIO CORSINI: IL SICILIANO DEL TANGO

(Carlos Gardel e Ignacio Corsini) PER GLI AMANTI DEL TANGO ARGENTINO Sto ascoltando "Volver" di Carlos Gardel e mi sono ricordato del suo amico e celebre collega Ignacio Corsini (insieme in questa foto), siciliano nato a Troina, che per tre decadi dominò la scena musicale in Argentina. Un'altro siciliano illustre ed onesto, ai più ignoto, che sono andato a cercare nei musei e nelle case di tango di Buenos Aires. Vedi articolo sotto. (a.s.) Archivio " la Repubblica.it" "Il siciliano del tango" di Agostino Spataro "Troina, 1896: una madre,senza marito e con due bambini attaccati alla gonna, decide di sfidare l' ignoto e parte, disperata, verso la lontana Argentina. Si chiamava Socorro (Soccorso) Salamone e fuggiva da Troina dallo spietato anatema di ragazza-madre e dalla miseria nera che, allora, segnava la Sicilia dominata dai latifondisti e suppliziata dalla repressione crispina. Uno di quei bambini era Ignazio Andrea Corsini che diverrà uno dei più grandi cantanti argentini. Ignazio, infatti, nacque a Troina, il 13 febbraio 1891, da padre noto ma pusillanime giacché diede al bambino il cognome, ma non l' amore e le cure necessarie. Non sappiamo come siano andate esattamente le cose, fatto sta che i biografi argentini scrivono che Corsini non conobbe il padre. Aveva, dunque, cinque anni, Corsini, quando lasciò la città natìa e approdò al povero barrio Almagro di Buenos Aires, dove la madre-coraggio trovò lavoro in un' osteria come cocinera di piatti italiani per i tanti emigrati che pullulavano nei quartieri intorno alla Boca. Così ebbe inizio la nuova vita, assolutamente imprevedibile, d' Ignacio (e non più Ignazio) Corsini, il caballero cantor, una delle più celebrate voci della tradizione criolla, attore cinematografico di talento e, soprattutto, fascinoso cantante di milonghe e di tanghi argentini. Una favolosa carriera durata mezzo secolo, dagli inizi del Novecento fino agli anni Cinquanta, ennesimo casodi talento costretto ad affermarsi fuori dalla Sicilia. Al popolo di Troina l' ha fatto conoscere Marko Bonarius, un contrabbassista venuto ad abitarvi dall' Olanda, il quale, nel settembre del 2006, ha organizzato un festival del tango in onore di quel concittadino tanto celebrato in Argentina quanto sconosciuto in patria. Nell' Argentina di fine Ottocento, l' infanzia del piccolo Ignacio si svolse povera e speranzosa come quella di tanti bambini immigrati. Riuscì a frequentare alcune classi delle elementari e subito fu mandato in campagna come garzone di un proprietario terriero che si prese cura del fanciullo e soprattutto della sua promettente voce. Nella pampa, Corsini apprese dai rudi gauchos la musica e le canzoni della tradizione criolla che al suo rientro a Buenos Aires (a circa 17 anni) costituiranno il miglior viatico per il debutto nello spettacolo circense e dopo, anche con il patrocinio di José Betinoti, indimenticabile maestro «payadore», nello splendore dei teatri della capitale, nei set cinematografici. Un vero salto di qualità che gli schiuse la porta del successo durante le tre decadi d' oro del boom argentino. Elegante e fascinoso nell' aspetto, Corsini, nel 1922, viene consacrato dalla stampa galan-cantor, mentre nel 1928 - racconta il suo biografo Ruben Pesce - si esibisce al teatro Astral, uno dei principali di Buenos Aires, registrando un successo davvero straordinario: «Tutta la città seppe di questo trionfo e corse ad ascoltare il dolce, romantico e drammatico cantore(~) La sua esibizione dovette prolungarsi ininterrottamente per tre mesi». Con l' avvento della radio la sua celebrità dilaga. Nel 1936, a seguito di una sorta di plebiscito (votò circa un milione di persone), la rivista "El supplemento" lo proclama "Principe de la cancion portena". Seguiranno altri riconoscimenti e soprattutto una monumentale discografia che raggiunse 650 titoli di vario genere e una decina di film, fra i quali "Federacion o muerte" e "Fortin alto". Insomma, un artista poliedrico, un talento certamente superiore alla fama conseguita, tale da competere con Carlos Gardel che era già «el zorzal» (tordo) di Buenos Aires e una stella internazionale del tango. In realtà, fra i due, più che competizione, vi fu amicizia e reciproca ammirazione. Quelli di Corsini e Gardel, infatti, furono due destini paralleli, persino nell' umiltà delle origini. Anche Gardel (nato in Francia, da padre deconocido, nel dicembre 1890 - tre mesi prima di Corsini) sbarcò a Buenos Aires, all' età di due anni, con la madre sola e abbandonata a seguito di una relazione con un latifondista uruguayano. Del resto Boca era il porto d' accoglienza per tante passioni spezzate. Storie andate a male che alimentarono la copiosa sorgente cui attinse un' intera stirpe d' autori che hanno dato al mondo il tango, ovvero un' ammaliante «tristezza che si balla», come lo definisce Ernesto Sabato. A parte i dischi, i film, le biografie, l' importanza di Ignacio Corsini si coglie visitando proprio la casa - museo del suo amico ed emulo Carlos Gardel. Nell' occasione solenne del Festival del Tango, nel piccolo museo sono state allestite ben tre sale dedicate ai grandi del tango classico: Gardel, Corsini e Agustin Magaldi: foto, locandine di concerti e di film, recensioni, dischi, documenti e un manifesto che traccia un significativo accostamento fra «el francesito» Gardel e «el tano» Corsini. Dove «tano» sta per napoletano, com' erano appellati tutti gli immigrati italiani. Fin dal primo incontro, avvenuto nel 1913 in un locale di Bahia Blanca, i due presero a stimarsi, ad ammirarsi reciprocamente; erano «fratelli nel canto» animati da una sincera amicizia che solo la tragica e immatura scomparsa di Gardel (nel 1935) ha interrotto. Ignacio Corsini chiuse la sua carriera subito dopo la morte dell' adorata moglie Victoria. Spinto dagli amici, farà qualche altra apparizione. Vivrà il resto della vita solo per coltivare i ricordi della sua bella avventura umana che iniziò a Troina e si concluse, il 26 luglio 1967, nella sua casa di calle Otamendi di Buenos Aires." AGOSTINO SPATARO - 01 maggio 2007 La Repubblica, sez. PALERMO Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006

mercoledì 1 gennaio 2014

MELE COTOGNE DI MONTEFAMOSO, RIGOROSAMENTE BIOLOGICHE

Mele cotogne, rigorosamente biologiche, prodotte da mio fratello Lillo nella sua campagna di Montefamoso. La bellezza di queste cotogne ci dice che quando si ama la Madre Terra essa ricambia con frutti generosi, quando, invece, la si violenta con veleni, cementificazioni, sventramenti si ricavano frutti amari, avvelenati e disastri ambientali. Anche per la Madre Terra vale il detto siciliano: "u rispettu è misuratu cu lu porta l'havi purtatu" (a.s.)