martedì 23 aprile 2019

ALDO MORO, IL VERO ARTEFICE DELLA COOPERAZIONE CON LA LIBIA DI GHEDDAFI


Dalla “questione d’Oriente” alla “questione araba” * 




1... La presenza di una nutrita e qualificata partecipazione democristiana nell’Associazione italo-araba aveva anche una spiegazione politica riconducibile al nuovo approccio della Dc verso il mondo arabo. Una vera e propria svolta verificatasi, nella prima metà degli anni ’70, grazie all’intuizione che ne trasse l’on. Aldo Moro proprio a partire dalla presa del potere in Libia di Gheddafi e dall’inatteso cambiamento dei rapporti bilaterali che porterà all’espulsione degli italiani.
Fu questo lo spunto, concitato e drammatico, per una presa d’atto del più generale cambiamento del mondo arabo postcoloniale che si caratterizzava per il suo nazionalismo panarabista, suffragato dal crescente ruolo econo­mico stra­tegico, soprattutto per la produzione di petrolio da cui l’Italia di­pendeva quasi al 100%.
Questi ed altri aspetti alimenta­rono una forte corrente d’interessi internazionali verso i paesi arabi, alla quale si associò, sep­pure con ritardo, anche l’Italia.
Le tormentate vicende interne e i conflitti anticoloniali (Marocco, Tunisia, Algeria, ecc) e quello arabo-israeliano, che ancora oggi sembra insana­bile, generarono movimenti popolari di liberazione che taluni, di­menticando quelli antifascisti europei, si ostinavano a definire sbrigativamente “terroristi”.
Molti non si accorsero, o finsero, che, con la fine della se­conda guerra mondiale e l’avvio del processo di decolonizzazione su scala planetaria, la “questione d’Oriente”, com’era intesa in chiave coloniale, era divenuta la “questione araba”. Stava nascendo, a due passi dall’Italia e dall’Europa, un “mondo nuovo”, carico di pro­blemi e di potenzialità, che si estendeva dall’Atlantico al Golfo Persico, passando per il Mediterraneo. Un mondo che, dopo secoli di dominio coloniale, chiedeva un riconoscimento politico per la sua indipendenza, un posto dignitoso nella storia e nel libero consesso delle nazioni, un rapporto paritario con la nuova Europa in costruzione.
Un processo interessante, a tratti controverso, di vitale importanza per i futuri assetti mediterranei e del mondo che, in Italia, soltanto la sinistra, in particolare il Pci, aveva colto e seguito e, in al­cuni casi, aiutato concretamente.
Il filo atlantismo commisto al pregiudizio anti-islamico avevano impedito al mondo cattolico, ai suoi governi di assumere una posi­zione di comprensione, di solidarietà quantomeno politica.
Come detto, la prima, vera occasione in cui i sommovimenti arabi destarono l’attenzione preoccupata degli italiani fu, proprio, la “ri­voluzione” del 1° settembre 1969 in Libia ad opera del gruppo di giovani uffi­ciali guidati da Muammar Gheddafi.
La presenza (e la sorte) di circa 20.000 italiani nell' ex colonia giu­stificavano la preoccupazione e inducevano il governo a intrapren­dere i passi necessari per tutelarla.

2... Contrariamente a quanto si pensa, non fu Giulio Andreotti a elaborare e a inaugurare la nuova politica estera italiana verso la Libia e, in generale, verso il mondo arabo. Fu Aldo Moro, nel 1969 mini­stro degli esteri, cui capitò fra capo e collo la responsabilità di ge­stire lo scottante dossier Libia, i rapporti col nuovo regime inse­diatosi a Tripoli, resi difficili dal rimpatrio forzato degli italiani.
Una “rivoluzione” per tutti inattesa, svoltasi sulla falsariga di quella egiziana del 1952 attuata dagli “ufficiali liberi” guidati da Abdel Gamal Nasser.
Gheddafi e i suoi commilitoni s’ispirarono alle idee e alle grandi opzioni politiche e sociali del “rais”, considerato il nuovo profeta della rinascita della “nazione araba” in chiave popolare e socialisteggiante, del quale si procla­marono seguaci… a sua insaputa.
In sostanza, quei giovani ufficiali libici fecero la “rivolu­zione” in nome di Nasser, senza preavvertirlo.
Tanto che - nota Mino Vignolo nel suo citato libro “Gheddafi” - Muammar Heykal, inviato da Nasser per prendere contatto con gli autori del colpo di stato, atterrato a Bengasi cercò, invano, Abdulaziz:
Dov’è Abdulaziz? E’ convinto che il nuovo leader sia Abdulaziz Shalhi, il capo di stato maggiore dell’esercito con cui Nasser ha ottimi rapporti. Heykal non sa che il suo uomo che aveva prepa­rato il putsch per il 4 settembre, è in carcere…”.
Evidentemente, ci fu un contrattempo nel calendario delle “rivoluzioni”. Nel senso che Gheddafi anticipò di tre giorni la “sua” e, così, riuscì a fregare e, a incarcerare, il potente concorrente. Comunque, a parte tale inconveniente, i rapporti fra Gheddafi e il presidente egiziano furono intensi e proficui, fino al punto che Nasser, pochi mesi prima di morire, lo indicò come il suo “erede” politico più coerente e determinato.
Aldo Moro, che era ben edotto sulla realtà di tali rapporti mediante le puntuali informative della nostra am­basciata del Cairo, colse il senso e la portata del mutamento politico avvenuto in Libia e in atto nel mondo arabo e, facendo di necessità virtù, impresse un ap­proccio più ravvicinato e dialogante, di moderata autonomia (rispetto ai vincoli dell’Alleanza atlantica) alla politica estera italiana verso quelle re­altà in ebollizione.
La nuova impostazione nasceva, certo, dall’esigenza di tutelare gli italiani in Libia, ma anche da una prospettiva di collaborazione e di dialogo diretto, anche al di fuori della stringente logica dei blocchi contrapposti.
Nell’ottobre del 1969 (a poco più di un mese dal colpo di stato di Gheddafi), in un discorso alla Camera, il ministro degli esteri Moro presentò le linee essenziali della nuova concezione dei rapporti po­litici con la Libia, indicando le principali direttrici di marcia per meglio af­frontare i problemi specifici nel segno della collaborazione. Ecco un passaggio, commentato da Arturo Varvelli.
Il discorso di Moro aveva due valenze: era una chiara risposta alla sinistra, ma, non a caso, si rivolgeva direttamente a Gheddafi e ai nuovi governanti libici dopo gli attacchi alle potenze straniere dei giorni precedenti. Moro era preoccupato di delineare chiara­mente la politica dell’Italia agli occhi della Libia. Quella del leader democristiano si profilava come una politica estera “etica”.
Evidenziava l’anticolonialismo della Repubblica e si pronunciava a favore di un assoluto rispetto dell’indipendenza e dell’integrità di tutti gli Stati del Mediterraneo, e insieme tendeva una mano a quei Paesi, avendo probabilmente in mente la Libia, che desideravano agire in autonomia dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica.

Concludendo con un’ assicurazione e con un invito rivolto ai capi del nuovo regime:
Siamo pronti a cooperare con i nuovi dirigenti libici nel comune interesse che lega i nostri due Paesi, le cui popolazioni si comprendono e le cui economie si completano, come è dimostrato dall’andamento degli scambi commerciali…” (1)

3... L’intuizione di Moro fu, in generale, apprezzata e sostenuta dalla gran parte dello schieramento politico e parlamentare e sarà verificata, confermata e sviluppata nel corso degli anni successivi, sia nei rapporti con la Libia sia con altri Paesi maghrebini e arabi: Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto, Siria, Libano, ecc.
Il punto più critico dei rapporti con i libici si raggiunse nel luglio del 1970, quando Gheddafi decretò l’espulsione dalla Libia di circa 20.000 italiani provocando un grave dramma sociale e umano e se­rissimi problemi al governo italiano.
Moro, nell’impossibilità di bloccarla, se ne fece una ragione. Anzi, secondo un telegramma inviato il 6/9/70 da Tunisi ai Capi dello Stato e del governo italiani, ne diede un’interpretazione poli­tica tendente a sdrammatizzare.

L'esproprio e la cacciata della comunità italiana servono in parte anche a coprire la ritirata ideologica di Gheddafi sul fronte della lotta a Israele, oltre che a ribadire il carattere rivoluzionario del regime. I Colonnelli han bisogno di gesti del genere (anche nel settore del petrolio, ove si contenteranno per ora dell'aumento del prezzo), così come continueranno ad avere bisogno di complotti, veri o falsi. A organizzare questi ultimi pensano i servizi speciali egiziani".
(Alberto Custodero in “La Repubblica” del 9/8/2008).

Se non proprio giustificativa, tale posizione appariva quasi com­prensiva, tipica di chi non cerca vendetta ma un buon accordo.
Una conferma indiretta di tale proposito si ebbe in quello stesso anno, quando l’opposizione libica, in combutta col governo inglese, mise in atto un piano per rovesciare Gheddafi.
Aldo Moro avrebbe potuto aiu­tare i congiurati e punire chi aveva scate­nato la campagna contro gli italiani. Invece, diede al generale Vito Miceli, capo del Sid, l’ordine di bloccare (a Mestre) la partenza della nave dei golpisti e così salvare Gheddafi e il nuovo re­gime da un attacco che poteva essergli fatale.

Seguì, il 5 maggio 1971, un cordiale incontro tra Moro e il Colon­nello nel quale il ministro degli esteri italiano si rese disponibile verso le richieste libiche, spingendosi addirittura come sostiene Custodero a promettergli la “fornitura di mezzi di trasporto navale ed aerei, in particolare elicotteri o aerei da addestramento”.
La nuova politica estera italiana verso l’area mediterranea e araba troverà la sua più solenne enunciazione nella Conferenza interna­zionale di Helsinki (1975) sulla pace e la sicurezza nel Mediterra­neo.
In quella eccezionale vetrina delle nazioni, Aldo Moro pronunciò un memorabile discorso nel quale ribadì ed ampliò la nuova strate­gia italiana, mirata a rinsaldare i legami di cooperazione pacifica con tutti i Paesi rivieraschi, alla ricerca di un ruolo dell’Italia, rela­tivamente autonomo rispetto alle strategie Usa e Nato.

Questo fu il vero punto di svolta della politica estera italiana che sicuramente sarà stato notato, e annotato, a Washington. Bi­sogna dare atto ad Aldo Moro di avere saputo, dal versante gover­nativo, concepire e pilotare un processo fondamentale sul quale si baseranno le politiche dei governi successivi.
A quel tempo, Andreotti, più volte ministro e capo del governo, giocava a fare il leader di una destra moderata, filo atlantica, che non disdegnava i voti della destra neofascista in Parlamento e i “consigli” provenienti dal Vaticano e dalla Casa Bianca.
Soltanto nel 1976, col suo governo delle “larghe intese” e poi con quello di “solidarietà nazionale” (1978) nella cui maggioranza parlamentare figurava il Pci, l’on. Andreotti raccoglierà (quasi se la intesterà) quella ispirazione, dai comunisti molto caldeggiata, volta a costruire una nuova e unitaria politica araba e mediterranea dell’Italia. D’altra parte, è noto che l’on. Andreotti non fu un grande stratega ma, soprattutto, un diligente esecutore.
A tale svolta contribuì, in misura rilevante, il Pci che, fin dalla fase delle lotte di liberazione nazionale dei paesi arabi, era stato l’unico partito italiano a prospettarla, a rivendicarla, facendo anche tesoro dell’esperienza di Enrico Mattei nel mondo arabo.
Quando i capi della Dc (fra questi anche Amintore Fanfani) si ac­corsero della “questione araba”, il Pci aveva, da anni, maturato un patrimonio di contatti e di proposte, realizzato esperienze di solida­rietà e collegamenti con movimenti e partiti arabi, la gran parte dei quali erano al governo nei rispettivi Paesi.
Insomma, questa convergenza non fu un “inciucio”.
Da entrambi le parti (Dc e Pci) si era consapevoli di aver operato una scelta responsabile, impe­gnativa, autonoma a difesa della pace e della cooperazione nel Mediterraneo, a tutela dei legittimi interessi economici italiani nel mondo arabo.


Il generale Miceli in soccorso di Gheddafi

1...
 In questo nuovo clima, i governanti italiani, al pari di taluni altri leader europei, agirono per proteggere il regime del giovane Colonnello dagli attacchi e dai tentativi di golpe portati avanti dall’entourage del re Idriss in combutta con vecchie potenze coloniali.
In diverse occasioni, l’Italia svolse un ruolo, addirittura, di tutela del nuovo regime di Tripoli. Abbiamo già detto del soc­corso dato a Gheddafi, nel 1970, per far fallire “l’operazione Hil­ton”.
La collaborazione tra i servizi continuò nel tempo.

Ovviamente, Miceli non agì per simpatia personale verso il Colonnello ma, come più volte mi raccontò, per ordine dei governanti italiani, in particolare di Aldo Moro, i quali, saggiamente, erano consapevoli che per tutelare gli interessi italiani in Li­bia bisognava salvare Gheddafi.
Vicende arcinote anche perché oggetto di numerose inchieste giornalistiche e perfino d’indagini giudiziarie che, però, il generale, di­venuto nel 1983 mio collega in commissione Difesa e vicino di uf­ficio nell’ex convento di Vicolo Valdina, ogni tanto mi raccon­tava, ripetendosi. Forse, pensando di farmi cosa gradita, poiché sa­peva delle mie relazioni politiche con esponenti libici, palestinesi e di altri Paesi arabi. Del resto anche di lui si diceva che fosse “filo arabo”.
Etichette, usate per sviare i problemi, per non affrontarli. Personal­mente, non sono stato mai “filo” qualcosa o qualcuno, ma solo un sostenitore della giusta causa dei popoli arabi e in particolare di quello palestinese. Per questo mio impegno fui indicato, in un di­scorso alla Camera, da Giorgio Almirante (capo politico di Miceli) come “amico” di Arafat e dei gruppi “terroristi” palestinesi e arabi. Venendo da lui, considerai l’accusa un grande onore!

2... A scanso di equivoci, desidero precisare che col generale Vito Miceli non ebbi mai relazioni confidenziali, di vera amicizia. Era­vamo collocati su sponde politiche contrapposte. Ci divideva il fiume della storia: lui sulla riva destra ed io su quella sinistra e non c’erano ponti a congiungerle. Fra noi ci fu solo un rapporto fra colleghi di com­missione che si rafforzò a seguito di un episodio accaduto a New York, durante una visita negli Usa di una delegazione della commissione Difesa.
Il fatto successe in una gelida sera di febbraio 1986, all’uscita dal teatro Broadway, dove eravamo andati a vedere il celebre musical “Cats”. Nella via c’era un freddo estremo, provocato da folate di vento gla­ciale provenienti dal nord.
Eravamo in attesa del “verde” per raggiungere il ristorante posto nella parte opposta dell’avenue. Improvvisamente, vedemmo il generale accasciarsi a terra.
In quel trambusto e nell’attesa di trovare un medico, pensammo di toglierlo dal gelo e di portarlo, a braccio, all’interno del ristorante.
Al caldo, l’anziano generale si riprese; “niente, nulla di grave…” ci rassicurò. Non volle che chiamassimo un medico per un con­trollo. Partecipò al pranzo, come previsto.
Dopo questo episodio, Miceli prese a guardarmi con una certa sim­patia. Mi chiamava “paisà” per via della comune origine siciliana (era nativo di Trapani anche se mi disse che la famiglia paterna prove­niva da Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo).
Da vecchio volpone, con l’occhio allenato, più di una volta mi av­vertì di “fare attenzione” alla bella interprete che spesso s’intratteneva con me. “Stai attento, paisà, quella è una tigre. Te l’hanno messa alle calcagna per controllarti”.
Lo diceva con un sorrisino appena accennato che lasciava trapelare tutta la sua esperienza in fatto di spionaggio e di controspionaggio. La cosa poteva avere anche un fondamento poiché ero uno dei tre comunisti approdati negli Usa, in deroga a un divieto di legge, che stavano visitando importanti basi militari americane, compresi i silos dei missili nucleari intercontinentali.

3... La visita della delegazione in Usa andò molto bene. Fu molto utile (almeno per noi) per conoscere taluni aspetti delle relazioni politiche bilaterali in campo militare e anche alcuni siti e infrastrutture di notevole importanza strategica.
Il dato più rilevante, inedito, sul piano politico di quella visita era costituito dal fatto che, per la prima volta, alcuni esponenti qualifi­cati del Pci erano stati invitati, ufficialmente, dall’amministrazione Reagan e ricevuti al Pentagono dal segretario della difesa in carica.
Come scrissero diversi quotidiani nazionali (dal “Messaggero” al “Giorno”, da “l’Unità al “Il Tempo” ecc), “per la prima volta Weimberger ha ricevuto (al Pentagono) tre parlamentari comunisti italiani: gli onorevoli Vito Angelini, Giuseppe Gatti e Agostino Spataro.

Di là delle persone coinvolte, il fatto ebbe un certo rilievo per que­sta “prima volta” di tre esponenti del Partito comunista italiano che mettevano, ufficialmente, piede dentro il Pentagono.
La preparazione della delegazione era stata molto laboriosa e accompa­gnata da una sorta di trattativa fra la Camera dei Deputati e la sede diplomatica Usa per aggirare, in qualche modo, il divieto di in­gresso di comunisti negli States.
Per altro, in base al programma della visita, i delegati comunisti avrebbero avuto contatti politici qualificati e accesso ad alcune importanti infrastrutture missilistiche (anche nucleari) e di comando e controllo.
Alla fine, prevalse il buon senso. L’ostacolo fu aggirato sulla base di un escamotage secondo cui la nostra richiesta di visto non era avanzata da cittadini italiani iscritti al Pci, ma da membri del Par­lamento italiano invitati, in delegazione, dal ministero della Difesa Usa.
Strani questi americani! Avevano fatto tante storie per concederci il visto d’ingresso, ma, una volta entrati, ci hanno fatto visitare perfino una batteria di missili nucleari intercontinentali in una base dell’Ohio, vari sistemi d’arma, i laboratori di ricerca sulle “armi stellari” a Livermore (San Francisco) e il comando sotterraneo del Norad di Cheyenne Mountain, nei pressi di Colorado Spring.
L’unico divieto al quale tenevano era quello di non fotografare gli impianti. E noi lo rispettammo!

4... Fummo ricevuti al massimo livello politico e mili­tare: dal Segretario di Stato alla Difesa, Caspar Weinberger, e dall’ammira­glio William Crowe, presidente del comitato dei capi di stato mag­giore delle forze armate statunitensi.
Anche questo era un segno importante di considerazione politica per una delegazione parlamentare italiana che, per giunta, include­va alcuni deputati comunisti.
Nei pourparler preparatori dei due incontri politici feci sapere ai colleghi della delegazione che ero intenzionato a porre al segretario di Stato e all’ammiraglio una domanda circa le voci, già circolanti in taluni ambienti in Italia, di un prossimo attacco Usa alla Libia.
Fui vivamente sconsigliato dal porre domande del genere che avrebbero potuto turbare il clima di amicizia e l’ottima accoglienza riservataci, senza, per altro, potere sperare di ottenere una risposta appropriata.
L’on. Attilio Ruffini, capo della nostra delegazione, me lo disse più di una volta: “Mi sembra una cosa inutile oltre che inopportuna. E poi, scusami, ammesso che ci sia qualcosa di vero, lo vengono a dire a te, a me?” Anch’io ero convinto che l’avrebbero negata o ignorata. Tuttavia, posi lo stesso la domanda per far sapere loro che la “cosa” già si sapeva in giro.
Infatti, Crowe negò tale possibilità senza tentennamenti, mentre Weimberger, semplicemente, non rispose alla domanda. Salvo, 40 giorni dopo, scatenare il micidiale attacco contro la Libia.


La super corrente “filo araba” della Democrazia Cristiana5... Come detto, la svolta di Moro, proseguita da Andreot­ti, si trascinò dietro buona parte della Democrazia Cristiana, personalità eminenti del Vaticano, settori dei movimenti sociali e del sindacalismo d’ispirazione cattolica, enti a partecipazione statale, ecc. L’Eni aveva già una sua politica estera “filoaraba”.
L’Associazione italo-araba prese atto, con soddisfazione, di tale cambiamento e, per tutta, risposta rielaborò la sua impostazione politica, rinnovò e ampliò la sua struttura dirigente, stabilì nuove relazioni con i partiti italiani di governo e di opposizione.
Realizzò la sua piccola svolta col pieno accordo di Le­lio Basso il quale lasciò la presidenza effettiva per favorire il “nuovo corso” e il più ampio processo di accorpamento politico unitario all’interno dell’associazione.
Ai rappresentanti dei partiti e dei sindacati di sinistra (soprattutto del Pci e dell’ex Psiup) e di alcuni movimenti e centri d’ispirazione terzo-mondista, si aggiunsero autorevoli rappresentanti della sinistra democristiana, della Cisl, del Psi e qualcuno perfino del Psdi.
Aderirono anche alcuni fra i più eminenti orientalisti e insigni esponenti del mondo accademico (fra cui: i professori Francesco Gabrieli, Umberto Rizzitano, Bianca Maria Scarcia Amoretti, Francesca Corrao, Franco Cardini, Giorgio Giovannoni; giornalisti di primis­simo piano fra i quali Igor Mann (celebre inviato de “La Stampa”), Dino Frescobaldi, (inviato e acuto editorialista del “Corriere della Sera”), Eric Salerno (inviato de“Il Messaggero”), Gian­carlo Lan­nutti (inviato de “l’Unità”), ecc.
Insomma, il meglio che c’era sulla piazza.
Queste personalità non furono inserite negli organi direttivi come elementi puramente decorativi, ma partecipavano attivamente al dibattito e alle iniziative dell’Associazione della cui presidenza na­zionale erano membri. In questa veste, Dino Frescobaldi fu incari­cato di curare i delicati rapporti col fondo arabo (Anaf) di Londra.
Attorno all’Associazione si aggregò una buona compa­gine, amica della giusta causa araba e non nemica dei legittimi di­ritti d’Israele, rappresentativa dell’intero “arco costituzionale”, come, allora, si usava dire.
Solo i repubblicani non vollero aderire. Credo per una sorta di pre­giudizio verso gli arabi. Pazienza. In verità, nessuno sentì molto la loro mancanza.
Molti, in Parlamento e sui giornali, scambiarono il sodalizio per una “lobby” araba da contrapporre a quella ebraico/israeliana che, effettivamente, operava da anni con efficienza e senza tanti cla­mori. In realtà, la nostra non fu mai un’azione da lobby, né da “gruppo di pressione” a tutela d’interessi particolari o, peggio, ille­citi, ma un’iniziativa politica pubblica a favore delle cause giuste (o da noi ritenute tali) e in generale tesa a migliorare le relazioni politiche, economiche e culturali tra il mondo arabo, l’Italia e l’Europa.

6... Per un'intesa non codificata, presidente dell’associazione veniva eletto un esponente di primo piano della sinistra della Democrazia Cristiana, possibilmente membro del go­verno.
Fra questi: Virginio Rognoni (più volte), Luigi Granelli, Franco Maria Malfatti, tutti ministri o ex ministri. Negli organismi direttivi figuravano diversi parlamentari di un certo prestigio, fra cui: Alberto Aiardi, Gilberto Bonalumi, Paolo Cabras, Calogero Pumilia, Piero Bassetti, Guido Bodrato, Franco Foschi, Carlo Fracanzani, Giuliano Silvestri, Franco Salvi, Angelo Sanza, il sen. Giuseppe Orlando.
Insomma, quella democristiana era una componente numerosa e molto attiva nell’Asso-ciazione.
Gli unici due presidenti non democristiani furono il dottor Giuseppe Ratti, già presidente dell’Eni, e il dottor Rinaldo Ossola, ex direttore ge­nerale e vicegovernatore della Banca d’Italia, già mini­stro per il commercio estero.
Ossola fu eletto, agli inizi degli anni ’80, in primo luogo, per le sue ottime referenze politiche e professionali, per il prestigio, anche internazionale, della sua per­sonalità, ma anche - diciamolo pure - perché, essendo di area Pri, si sperava in un rapporto proficuo con il senatore Giovanni Spadolini, che, in quel momento, era il primo presidente del Consiglio non democristiano, dopo Ferruccio Parri.
Rinaldo Ossola fu un ottimo presidente, competente, aperto e uni­tario. Il nostro obiettivo era di far valere i giusti diritti dei popoli arabi, in particolare di quello palestinese, senza contrapporli a quelli altrettanto giusti del popolo israeliano ad avere uno Stato sovrano e si­curo entro i confini sanciti dalle risoluzioni dell’Onu.
Tutte le pretese che andavano fuori di tale contesto, non potevano essere da noi sostenute. Questa era la nostra regola. Purtroppo, chi la trasgrediva, collocandosi fuori del contesto legale delle Nazioni Unite, erano, in primo luogo, i governi israeliani che rifiutavano di applicare le diverse risoluzioni dell’Onu che impongono la restitu­zione dei territori palestinesi e siriani occupati dal 1967. Com’è noto, tale rifiuto persiste fino ai nostri giorni.

(dal libro di Agostino Spataro- "Nella Libia di Gheddafi")

Note

(1) A. Varvelli “L’Italia e l’ascesa di Gheddafi” Editori Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2009.

venerdì 19 aprile 2019

CONFLITTI E MIGRAZIONI, LE RELAZIONI FRA ITALIA E LIBIA

Conferenza di Palermo (2018): il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte s'illuse che "pace fu fatta" tra Serraj e Haftar
di Agostino Spataro
 1… Se il conflitto libico dovesse acuirsi- ha avvertito (o minacciato?) Serraj- migliaia di libici e non solo si riverserebbero in Italia.  Ecco, ci risiamo: per spingere l’Italia a entrare direttamente nel conflitto interno libico si continua con il gioco dei ricatti. La politica, la diplomazia, la dignità dei popoli sono state sostituite dal ricatto e, talvolta, dalla corruzione. In Libia e altrove. Anche questo è un segno inquietante dei tempi tristi che stiamo vivendo. 
L’Italia non deve ingerirsi, ma agire affinché in Libia cessi il conflitto e vincano la pace e la concordia nazionale. In caso contrario, di fronte alla fuga di profughi, certo, non si potranno chiudere i porti anche se non sta scritto in nessun libro che devono accollarseli tutti l’Italia e l’Europa.
Saremmo di fronte ad una nuova emergenza umanitaria internazionale che, in quanto tale, va affrontata in un quadro di responsabilità internazionale,in ambito Onu e in altri, ripartendone il carico, in misura proporzionata, ai Paesi europei ed arabi, in primo luogo a quelli che hanno provocato e alimentato il conflitto. Poiché deve finire questa storia che ci sono alcuni governi che accendono l’incendio e poi lasciano ad altri l’onere di riparare i danni. Si dovrebbe introdurre una norma che obblighi gli Stati bellicisti a far fronte alle conseguenze derivate in termini di accoglienza dei profughi e di ricostruzione delle città, delle economie distrutte.
La guerra in Libia l’hanno accesa alcuni Paesi importanti e ricchi quali gli Usa, la Francia, la Gran Bretagna cui si sono accodati alcuni stati arabi e islamici, quale il Qatar, la Turchia e purtroppo anche l’Italia. Così come lo Yemen è sotto attacco di una coalizione di sceiccati arabi, guidati dall’Arabia Saudita. D’altra parte, è preferibile accoglierli nei paesi confinanti poiché, finita la guerra, i profughi vorranno rientrare nelle loro case. Un esempio? La piccola e povera Giordania che, da anni, accoglie diverse centinaia migliaia di profughi provenienti da diversi Paesi del Medio Oriente: dai Territori palestinesi occupati dagli israeliani, dall’Iraq, dalla Siria, dallo Yemen, ecc.   

2… Che fare? Agire per restituire al mite popolo libico il livello di benessere conosciuto nel recente passato e la speranza di una democrazia più evoluta e di vivere in pace con tutti i popoli del Mediterraneo e dell’Africa. Se in Libia c’è, oggi, un Paese europeo che sta rischiando qualcosa di grosso questo è l’Italia. Ho scritto, per tempo, che la guerra a Gheddafi era anche contro gli interessi italiani in Libia e che si poteva vincere la guerra ma perdere il dopoguerra.(1) 
Esattamente, ciò è successo in questi 8 anni. Gli ultimi nostri governi hanno agito con dilettantismo e in posizione subordinata agli interessi strategici di paesi nostri concorrenti, per altro puntando sul cavallo sbagliato. Ed ecco il risultato: disastroso per il popolo libico e per la pace e la sicurezza nel Mediterraneo. Persistere nell’errore, oltre che  un’inammissibile ingerenza, sarebbe un assurdo accanimento contro se stessi.
L’Italia, infatti, era (è?) il principale partner europeo della Libia. Non so bene oggi, ma nel passato Italia e Libia di Gheddafi potevano vantare un quasi pareggio della bilancia commerciale. Fatto unico con i Paesi arabi produttori d’idrocarburi. 
L’emigrazione si sviluppava in senso inverso: dall’Italia partirono circa 20.000 tecnici e operai per andare a lavorare in Libia. Un grande risultato politico ed economico, frutto della sapienza e della lungimiranza della nostra politica estera, elaborata e supportata da una intesa politica e parlamentare che accomunava maggioranza e opposizione del Pci.
La crisi libica è un affare interno del popolo libico! 
L’Italia, l’Unione europea dovrebbero astenersi dalle ingerenze, dal vendere armi, semmai adoperarsi per favorire una soluzione politica del conflitto, per l’unità nazionale della Libia, politica e fisica.

3 D'altra parte, non si può affrontare il dramma delle migrazioni verso l’Italia e l’Europa solo con misure di ordine pubblico (in parte necessarie) oppure monetizzando le politiche di contenimento dei flussi. Tuttavia si deve por termine alle migrazioni clandestine. L’immigrazione deve avvenire nella legalità e nella solidarietà, nel rispetto delle leggi e della dignità umana.
Per il ceto politico italiano il dramma dei migranti non é un fatto umanitario, ma materia di vergognosa contesa elettorale fra i due schieramenti (razzisti e “buonisti”). Per i profittatori gli immigrati sono visti come merce da trafficare o da rinchiudere nei lager in condizioni disperate mediante accordi monetizzati mirati a bloccarli in Sudan o in Libia. 
Fino a oggi, questo è stato il profilo delle politiche portate avanti dall’Italia e dalla U.E. Soldi, soldi, soldi per tenere lontano gli immigrati e soldi, tanti soldi, lucrati da trafficanti spregiudicati (spesso pregiudicati) che controllano i flussi, impongono ai malcapitati prezzi esagerati e condizioni di vera schiavitù.
Visti i pessimi risultati, appare chiaro che bisogna cambiare radicalmente le politiche migratorie nazionali e comunitarie.
Una nuova politica migratoria è possibile.
L’Unione Europea, il nuovo Parlamento che andremo ad eleggere a fine maggio, dovranno farsi carico del problema, proponendosi come centro di programmazione e di coordinamento delle politiche migratorie, creando un fondo specifico per finanziare le azioni necessarie.
A tal fine sarebbe auspicabile che l’U.E. promuovesse, con la partecipazione dei principali Paesi d’origine, una Conferenza intergovernativa sulle migrazioni per giungere ad accordi di programmazione e di regolamentazione dei flussi, di promozione dell’accoglienza, favorendo l’integrazione socio-economica e il rispetto dei diritti salariali e normativi dei migranti legalmente presenti nei singoli Paesi europei.
Così come sul versante delle organizzazioni non governative bisognerebbe rimodulare e re-indirizzare il ruolo delle Ong le quali devono produrre in loco  formazione, istruzione e soprattutto assistenza allo sviluppo socio-economico locale, occupazione, cultura democratica, ecc. (2) 
   
4… La situazione è difficile, al limite ingovernabile. Taluni pensano che possa essere risolta ricorrendo ai tribunali. 
Purtroppo, in fatto di diritti umani, di crimini di guerra lo stesso Tribunale internazionale, spesso invocato, c’è dove stravede e dove non vede.
Il problema delle migrazioni non può essere affidato alle corti di giustizia e nemmeno trattato,  strumentalmente, come cavallo di battaglia dello scontro elettorale fra i due partiti di maggioranza (lega e M5S) che stanno polarizzando il confronto, in un gioco delle parti davvero scandaloso ai danni dei migranti e di una “sinistra” (quale?) che - secondo l’editorialista di “La Repubblica” Federico Rampini- rischia di essere percepita dagli elettori come “il partito degli stranieri”.
Certo, alcuni eccessi ci sono stati e vanno condannati. Tuttavia, il problema non si risolve deferendolo ai tribunali (che devono accertare e condannare le eventuali responsabilità di chicchessia), ma con uno sforzo unitario di comprensione, d’impegno politico a tutela dei diritti di tutti: dei migranti e dei cittadini italiani che li accolgono.


Tripoli, 1984- Presidenza conferenza mediterranea: da sin. on. Agostino Spataro, prof. Oliviero Di Liberto e dr. Miloud, segr. gen. del simposio


    
5… Perché la Libia? A mio parere, la causa principale sta ne valore intrinseco, geo-economico e strategico, della Libia. Quanto vale la Libia? Molto, anzi moltissimo. Per le sue importanti risorse di idrocarburi (e anche per le sue riserve auree) questo Paese costituisce un boccone troppo ghiotto per le superpotenze mondiali le quali non intendono lasciare all’Italia il primato nelle relazioni preferenziali, economiche e anche politiche, conseguito durante i 42 anni della  gestione di Gheddafi. Questo mi sembra il punto politico dirimente.
La storia delle relazioni italo-libiche nel secondo dopoguerra è davvero emblematica di una concezione politica intelligente, accorta che, basandosi sul principio della reciprocità, ha consentito di costruire  un rapporto solido e vantaggioso per entrambi i Paesi.  A differenza degli ultimi governi, in passato l’Italia ha operato, da protagonista, per realizzare, con successo, una politica estera, relativamente autonoma, verso la Libia  all’insegna della non ingerenza e della cooperazione in diversi campi.
Un passato che non può essere rimosso, anzi che andrebbe ricordato, nel bene e nel male, soprattutto alle nuove generazioni che sconoscono taluni passaggi-chiave di tali relazioni. 
A iniziare dal dramma (nostro) della cacciata, nel 1970, dei circa 20.000 coloni italiani. Ai soliti tromboni che chiedevano guerra, i governanti italiani reagirono con saggezza e lungimiranza. All’indomani di quel drammatico evento, il ministro degli esteri italiano, Aldo Moro, incontrò il ventisettenne Gheddafi, leader della "rivoluzione" libica, e insieme tracciarono le linee della futura collaborazione economica, commerciale e, anche, militare. Moro intuì le potenzialità del nuovo regime e le grandi opportunità che si delineavano per l’Italia e si adoperò, realisticamente, per incrementare e riequilibrare la bilancia commerciale e per rimpiazzare i 20.000 espulsi con 20.000 fra tecnici e operai specializzati italiani che sarebbero arrivati, di li a poco, al seguito di grandi e medie aziende italiane. Fra queste di grandissimo rilievo è la presenza dell’Eni e delle consociate.
Taluni, polemicamente, lo definirono “lodo Moro”. Lodo o altro, quelle intese funzionarono a lungo, con esiti reciprocamente vantaggiosi per la pace nel Mediterraneo e per il progresso socio-economico dei due Paesi.
Un rapporto laborioso, talvolta complicato, ma sostanzialmente leale. La nostra lealtà fu tale che quando, nel 1971, i nostri servizi scoprirono una nave di congiurati libici in partenza da Trieste per Tripoli  con l’obiettivo di rovesciare il regime di Gheddafi con l’assistenza e le armi fornite  dai servizi di sua Maestà britannica, l’on. Moro diede ordine al generale Vito Miceli, capo dei servizi, di bloccarla per far fallire il complotto. 
Come dire: bisognava salvare Gheddafi per salvare gli interessi italiani in Libia.
Altri tempi! Oggi, purtroppo, il nostro Paese è allo sbando, isolato e maltrattato nel consesso delle nazioni, alle prese con una crisi acuta, economica e di fiducia verso le istituzioni dello Stato e il sistema economico, che mina gli assetti e il fururo della convivenza democratica della società italiana. Speriamo bene.
(19/4/2019)

Agostino Spataro, giornalista, già membro delle commissioni Esteri e Difesa della Camera dei Deputati, è autore di ;
(1) “Nella Libia di Gheddafi” (2014)
(2) “Immigrazione. La moderna Schiavitù” (2018)




domenica 7 aprile 2019

SANTIAGO DEL CILE/ 2005- Presentazione all'Università statale del mio libro "El fundamentalismo islamico"

Università statale di Santiago- Centro Estudios arabes: da sin. prof. dir. Eugenio Chahuan, Agostino Spataro e Mario Gonzales

Dedica a uno studente partecipante

Foto di gruppo con gli amici dell'Università statale di Santiago.

Veduta (parziale) del pubblico.

Beato fra le donne del centro culturale italo-cileno di Santiago


 
Nell'ufficio del direttore Chahuan. Alla sua sin. Coralis Rodriguez.

Presentazione all'Università  Miguel Cervantes (Santiago), : introduce il Direttore ( a sin.)