giovedì 26 febbraio 2015

GUARDATE COSA FA AL PIANOFORTE QUESTO BAMBINO DI 5 MESI !


https://www.dropbox.com/s/20hb354lwua2u8u/Nonno%20Agostino%20con%20Giuseppe.mp4?dl=0
Classica scenetta familiare con al centro il mio nipotino Giuseppe di 5 mesi e 6 giorni alle prese con la tastiera del pianoforte. Il video, essendo stato ridotto, ha perso in qualità; comunque rende l'idea.  Saluti (a.s.)

martedì 17 febbraio 2015

QUANDO L’ITALIA AVEVA UNA POLITICA ESTERA



di Agostino Spataro*


La crisi libica e i frettolosi propositi interventisti annunciati (anche se opportunamente, “calmierati” dalle odierne dichiarazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi) ripropongono la necessità di una riflessione sulla politica estera italiana per come è venuta evolvendo (?) durante questa lunga e confusa transizione in cui sono cambiati (in peggio) l’approccio, la concezione, gli obiettivi delle relazioni internazionali dell’Italia, dell’Europa verso il mondo arabo e altre regioni del Pianeta.
Con la cd. “seconda” Repubblica, si è, infatti, passati dal dialogo alla sfiducia, al conflitto.
Un bel "capolavoro", insomma, che contrasta con l’immagine di un’Italia solidale e popolare che, nel rispetto delle alleanze internazionali, riusciva (nella “prima”) a esprimere una politica estera, ampiamente condivisa in Parlamento, aperta al dialogo e alla cooperazione economica, in primo luogo con i Paesi dello scacchiere arabo e mediterraneo.
Una politica di pace che generava nuove occasioni d’incontro, favoriva la penetrazione in nuovi mercati e commesse importanti per le imprese italiane. Le buone relazioni politiche e culturali italo - arabe erano la chiave di volta per accrescere il volume degli scambi economici e commerciali.
Insomma, il dialogo pagava e assicurava all’Italia un ruolo primario nell’area arabo-mediterranea, anche in campo economico.
Nostalgia? Confesso che un pò c'è pure. Ma ciò che più mi preme è il desiderio di vedere cambiare le cose nel senso richiesto dalla maggioranza del popolo italiano che non vuole la guerra, ma un cambio della nostra politica estera che specie verso questo scacchiere si è progressivamente militarizzata con risultati doppiamente in perdita. Infatti, alle ingenti spese per finanziare missioni militari bisogna aggiungere i dati della crescita del deficit commerciale. Oltre, naturalmente, i nuovi rischi, in termini di sicurezza, cui si espone il Paese, come insegna l’attuale crisi libica.

Dal dialogo la pace e la prosperità, dalla guerra morte, miseria e nuove migrazioni  
Sotto questo profilo, il caso italiano è esemplare. Basterebbe fare qualche conto e alcuni confronti fra le bilance commerciali di allora e di oggi per capire le cause dell’attuale svantaggio italiano e scoprire la differenza che corre fra il dialogo e la chiusura razzistica o, se si preferisce, fra la cooperazione pacifica e lo scontro di civiltà. La tanto biasimata “prima Repubblica”, specie nel periodo a cavallo fra gli ’70 e ’80, produsse una politica estera equilibrata, lungimirante e ampiamente condivisa di cui va dato merito ai tre grandi partiti popolari (Dc, Pci e Psi) e ai loro più prestigiosi dirigenti: Aldo Moro, Giulio Andreotti, Enrico Berlinguer, Giancarlo Pajetta, Bettino Craxi, Riccardo Lombardi.
La lista è breve perché, per il periodo considerato, non vedo altri che vi possano degnamente figurare.
Ovviamente, con ciò non si vuol mitizzare nessuna delle personalità sopra citate o sostenere che quello fu un periodo aureo per l’Italia.  I problemi c’erano ed anche gravi: dall’attacco ai diritti sociali dei lavoratori alla sicurezza e all’ordine pubblici, dal clientelismo alla corruzione, ecc. 
Il Pci li affrontò, dall’opposizione, con determinazione e con grandi mobilitazioni popolari, e con chiarezza di obiettivi, riconducendoli all’esigenza di un cambiamento della prospettiva generale del Paese che se fosse avvenuto avrebbe evitato il declino economico e morale in cui è stato trascinato. 
Con tale richiamo ho voluto ricordare che, nonostante tutto, in quegli anni cruciali, l’Italia riuscì a ritagliarsi un ruolo relativamente autonomo in politica estera. Un ruolo proporzionato alle sue potenzialità, senza grandi pretese, orientato al dialogo fra gli Stati, al sostegno del diritto alla sovranità dei popoli ancora irredenti, in primo luogo, di quello martire di Palestina che sostenemmo senza mai deflettere dalla difesa del diritto all’esistenza d’Israele entro i confini riconosciuti dalle Nazioni Unite.  La questione è ancora insoluta per una serie di ragioni, fra cui la “cattiva abitudine” dei governanti israeliani di fuoriuscire dagli ambiti territoriali loro attribuiti dall’Onu e di non volervi  rientrare.
Seguendo la linea della giustizia e della legalità internazionali, contribuimmo a rafforzare la pace nello scacchiere arabo-mediterraneo e, cosa di non poco conto, a tutelare il nostro Paese da rischi micidiali, creando, al contempo, importanti occasioni di scambio, reciprocamente vantaggiosi.
Insomma, un nuovo scenario di convivenza pacifica, di rispetto e di mutua comprensione, di fervore collaborativo, solidaristico all’interno del quale s'individuò perfino una prospettiva seria di proiezione internazionale, di crescita per il nostro Mezzogiorno, oggi ricacciato ai margini dello sviluppo, assillato dalla criminalità e ridotto a mero deposito di risorse energetiche al servizio del centro-nord ipersviluppato.

Il cambio di “nemico”: dall’Urss al terrorismo islamico
Sappiamo che, spesso, i confronti non sono graditi, ma non si può negare che, ieri, l’Italia, col concorso di tutte le forze di progresso, dei lavoratori e degli imprenditori, raggiunse primati davvero eccezionali, fino al punto di figurare fra le prime sette potenze industriali del pianeta.
Mentre oggi è in recessione da lungo tempo. Il populismo e il “patriottismo” di bottega, per altro molto costoso, stanno bruciando gran parte di quei risultati e avviato il Paese su una china molto preoccupante sul terreno politico e su quello della coesione sociale.
Perché questo cambiamento di rotta, di ruolo?
La risposta non è facile, anche se si possono intravedere le cause e gli interessi (anche esterni) che l’hanno determinato. Il tema, per altro, è molto ampio e non può essere affrontato con fredde analisi individuali.
Servirebbe una seria riflessione, un dibattito pubblico (non televisivo, per favore!) affinché, anche facendo tesoro di quell'esperienza, si possa re-impostare la politica estera italiana ed europea su canoni più rispondenti ai nostri e non agli altrui bisogni.
Poiché, in fondo, questo è il vero problema!
Certo, i tempi cambiano e così gli scenari, gli attori della politica internazionale, tuttavia consiglio di non disperdere quel patrimonio, quell’esempio creativo, fatto di saggezza e lungimiranza, sperimentato nella “prima Repubblica” che consentirono, dialogando con tutti (con arabi e israeliani, con Usa e Urss, ecc), di delineare un ruolo originale dell’Italia, di  scongiurare nuovi conflitti e di evitare che il nostro paese ne restasse coinvolto.
Oggi, invece… Non è il caso di personalizzare le responsabilità. La questione è d’indirizzo politico generale e attiene ai doveri dei ceti dirigenti del Paese, politici e no. 
L’Italia non può restare impantanata a organizzare, su richiesta, solo missioni militari “umanitarie”, partecipazioni a conflitti sanguinosi interminabili, a vendere e acquistare costosi sistemi d’arma, a minacciare, promuovere nuove guerre con i nostri vicini.
E dire che con il crollo dell’Urss fu promesso l’avvento del regno della libertà e della pace perpetua!
In realtà, la guerra da “fredda” è divenuta “calda” anche in Europa (il conflitto in Ucraina è davvero inquietante). C’è stato solo un cambio di “nemico”: ieri era il Patto di Varsavia, oggi è il terrorismo, vero o presunto, spesso artefatto secondo i disegni geo- strategici. 
Se non vogliamo restare condannati a vivere nella paura, a combattere contro il nuovo “nemico” chissà per quanto tempo, se vogliamo progredire e aprirci al mondo nuovo che sta sorgendo sono necessarie una nuova politica estera italiana ed europea e una svolta sul terreno dell’economia e della questione sociale.

(16 febbraio 2015)

* http://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Spataro
  







mercoledì 11 febbraio 2015

COME PREVISTO, IN LIBIA LA NATO HA "VINTO" LA GUERRA, MA HA PERSO IL DOPOGUERRA


              
          
       http://www.lafeltrinelli.it/libri/spataro-agostino/nella-libia-gheddafi/9788891077394





NO AD UNA SECONDA GUERRA IN LIBIA!
di Angelo del Boca e Alex Zanotelli

Per aderire all'appello vai in fondo alla pagina
Leggi le adesioni

L'abbattimento del regime di Gheddafi ha riportato la Libia al clima politico ed economico di due secoli fa, prima della colonizzazione italiana e ancora prima della presenza ottomana. In altre parole, si è tornati ad una tribalizzazione del territorio. Scomparsi i confini amministrativi, ogni tribù difende le proprie frontiere e sfrutta le risorse petrolifere.
Non c'è alcun dubbio che Muammar Gheddafi è stato un crudele dittatore, ma nei suoi 42 anni di regno ha mantenuta intatta la nazione libica, l'ha dotata di un forte esercito e di un'eccellente amministrazione al punto che il reddito pro-capite del libico era il più alto dell'Africa e si avvicinava a quello dei paesi europei. Ma soprattutto ha dato ai libici una fierezza che non avevano mai conosciuto.
      A tre anni dal suo assassinio (avrebbe meritato un processo), la Libia è nel caos più completo e già si parla con insistenza di risolvere la questione inviando truppe dall'estero per organizzarvi una seconda, micidiale e sciagurata guerra. Nel corso della prima infausta guerra, voluta soprattutto dalla Francia di Sarkozy, il paese ha subìto danni immensi, 25 mila morti e distruzioni valutate dal Fondo Monetario Internazionale in 35 miliardi di dollari.
Poichè le voci di un intervento militare italiano si fanno più frequenti, noi chiediamo alle autorità del nostro Paese di non commettere il gravissimo errore compiuto nel 2011 quando offrimmo sette delle nostre basi aeree e più tardi una flotta di cacciabombardieri per aggredire un paese sovrano, violando, per cominciare, gli articoli 11, 52, 78 e 87 della nostra Costituzione.
In un solo caso l'Italia può intervenire, nell'ambito di una missione di pace e dietro la precisa richiesta dei due governi di Tripoli e di Tobruk che oggi si affrontano in una sterile guerra civile. Ma anche in questo caso l'azione dell'Italia deve essere coordinata con altri paesi europei e l'Unione Africana(UA).
Animati soprattutto dal desiderio di riportare la pace in un paese la cui popolazione ha già sofferto abbastanza.
Ci appelliamo al nostro ministro degli esteri Gentiloni, chè non si faccia catturare dai venti di guerra che stanno soffiando insistenti. Ma sopratutto chiediamo a tutto il movimento per la pace perchè faccia pressione sul governo Renzi perchè l'Italia , come ex-potenza coloniale, porti i vari rivali libici attorno a un tavolo. Questo per il bene della Libia, ma anche per il bene nostro e dell'Europa.
Angelo Del Boca
Alex Zanotelli
Torino,8 febbraio 2015





Mercoledì 11 Febbraio,2015 Ore: 12:12
«Il Dialogo - Periodico di Monteforte Irpino»
Prima Pagina/Home Page: www.ildialogo.org
Direttore Responsabile: Giovanni Sarubbi
Registrazione Tribunale di Avellino n.337 del 5.3.1996

Note legali --- La redazione --- Regolamento Forum


lunedì 2 febbraio 2015

LA (seconda) REPUBBLICA INESISTENTE




L’elezione dell’on. Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica conferma un’ anomalia, tutta italiana, secondo la quale la “seconda repubblica” continua a essere  governata, rappresentata da attempate personalità della “prima”.
Come se la “seconda repubblica” non fosse mai nata o che i suoi esponenti non fossero in grado di rappresentarla  ai massimi vertici politici e istituzionali.
In realtà, la “seconda repubblica” è un prolungamento surrettizio, e peggiorato, della “prima” che non fu abbattuta da un sommovimento elettorale, ma dai colpi di maglio di taluni settori della magistratura.
Per averne una prova basta scorrere la lista dei presidenti della repubblica e del Consiglio dei ministri eletti o incaricati a partire dal 1992, anno fatale del supposto crollo della prima repubblica.

PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA

1992, on. Oscar Luigi SCALFARO, deputato dc alla Costutente (1946), più volte ministro;
1999, Carlo Azeglio CIAMPI, partigiano, già governatore della Banca d’Italia;
2006, on. Giorgio NAPOLITANO, dirigente nazionale del PCI dagli anni ‘50, deputato e ministro;
2013, on. Giorgio NAPOLITANO (vedi sopra)
2015, on. Sergio MATTARELLA, dirigente e deputato dc, più volte ministro, membro della Corte Costituzionale.

CAPI DEL GOVERNO

1992, on. Giuliano AMATO, sottosegretario alla presidenza con il governo di Bettino Craxi;
1993, Carlo Azeglio CIAMPI (vedi sopra);
1994, Silvio BERLUSCONI, sceso in campo per salvaguardare il suo impero mediatico costruito durante gli anni della prima repubbblica;
1995, Lamberto DINI, già direttore della Banca d’Italia, molto vicino a Silvio Berlusconi;
1996, Romano PRODI, già presidente dell’IRI, dc di lungo corso;
1998, Massimo D’ALEMA, dirigente nazionale della FGCI e del PCI;
2000, Giuliano AMATO (vedi sopra)
2001, Silvio BERLUSCONI (vedi sopra)
2006, Romano PRODI (vedi sopra)
2008, Silvio BERLUSCONI (Vedi sopra);
2011, Mario MONTI , ex prof. della Bocconi, già commissario UE;
2013, Enrico LETTA, allievo di Beniamino Andreatta e nipote di Gianni Letta primo consigliere politico di Silvio Berlusconi;
2014, Matteo RENZI, non parlamentare, sbalzato da sindaco di Firenze a capo del Governo.

Dai molti “vedi sopra” e dalle biografie delle personalità elencate  si può desumere che la “seconda repubblica” è una mera invenzione giornalistica.

Agostino Spataro

Roma 2 febbraio 2015.